Canali Minisiti ECM

Il butirrato rende il latte materno uno scudo contro le allergie

Pediatria Redazione DottNet | 16/03/2021 13:49

Lo hanno scoperto i ricercatori del Ceinge-Biotecnologie, in collaborazione con quelli dell'università di Salerno, del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell'Ospedale Evangelico Betania

Se il latte materno è il primo prezioso scudo contro le allergie nei bambini, è grazie ad un suo composto immunoregolatore che svolge un'azione protettiva molto potente: il butirrato. Lo hanno scoperto i ricercatori del Ceinge-Biotecnologie, in collaborazione con quelli dell'università di Salerno, del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell'Ospedale Evangelico Betania, il cui lavoro è pubblicato sulla rivista Allergy.Analizzando una popolazione di 100 madri campane, che hanno donato un campione di latte nei primi mesi di allattamento, i ricercatori hanno sono riusciti a individuare il butirrato.

"E' un piccolo acido grasso a catena corta, capace di regolare efficacemente tutti i principali meccanismi di difesa contro la comparsa delle allergie nei più piccoli", spiega Roberto Berni Canani (nella foto), direttore del Laboratorio di Immunonutrizione del Ceinge e coordinatore dello studio. "Ricevere attraverso il latte materno quotidianamente elevati livelli di butirrato è quindi un grande vantaggio per il bambino", prosegue. Lo studio ha anche evidenziato come i livelli di butirrato nel latte materno siano influenzati dalla dieta materna.
"Più la madre segue una dieta sana ricca di fibre e aderente alla dieta mediterranea, più elevati sono i livelli di butirrato nel latte materno", continua Canani.  Risultati che potrebbero spiegare i dati talvolta contrastanti presenti nella letteratura scientifica sull'efficacia del latte materno nella prevenzione delle allergie del bambino. "L'efficacia del latte materno si basa sul contenuto di composti immunoregolatori in esso contenuti, come il butirrato. Aumentare la concentrazione di tale composto nel latte materno, modulando la dieta materna, favorendo ad esempio il consumo di cibi ricchi di fibre vegetali, potrebbe essere una strategia efficace per amplificare il ruolo protettivo del latte materno contro la comparsa di malattie allergiche", sottolinea Canani. Il butirrato, conclude l'esperto, "potrebbe essere usato anche come ingrediente da aggiungere al latte in polvere per favorire la prevenzione dell'allergia nei bambini che non possono ricevere il latte materno". 

Commenti

I Correlati

Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea

Berni Canani: “Questo riconoscimento è un premio importante per il lavoro che tutto il Dipartimento sta effettuando ormai da anni, nel campo della cura e della ricerca per l’allergologia pediatrica"

Partendo dall’analisi di oltre 3.800 studi clinici, sono state redatte 81 raccomandazioni che spaziano dall’ambito cardiovascolare all’oncologia, dalle malattie metaboliche ai disturbi neurodegenerativi

Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti