L'I3c ha dimostrato di essere in grado di bloccare, in vitro, l'uscita e la replicazione del virus Sars-Cov 2 dalle cellule malate
Deriva da un composto naturale, l'I3C che si trova in alcune piante, un nuovo e promettente antivirale per combattere il coronavirus e le sue varianti. Utilizzabile da solo, o in combinazione con altre terapie, ha dimostrato di essere in grado di bloccare, in vitro, l'uscita e la replicazione del virus Sars-Cov 2 dalle cellule malate, evitandone la diffusione a tutti i tessuti corporei.Lo ha reso noto il prof. Carlo Tomino (nella foto), responsabile del Centro del Farmaco dell'IRCCS San Raffaele Roma che ha partecipato al lavoro scientifico, frutto di una collaborazione internazionale, pubblicato dalla rivista Cell Death and Disease (Nature).
Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro
Complessivamente sono 11 i trattamenti che saranno rimborsati dal SSN
In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte
Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
dottnet.title.comments