Una singola dose di richiamo somministrata a individui precedentemente infetti offra lo stesso beneficio di due dosi somministrate a persone senza precedente infezione
Secondo uno studio Cedars-Sinai pubblicato dalla rivista Nature Medicine, una singola dose del vaccino Pfizer-BioNTech per individui che avevano precedentemente COVID-19 genera una risposta immunologica simile a quella degli individui che ricevono la sequenza raccomandata a due dosi, secondo uno studio Cedars-Sinai pubblicato oggi dalla rivista Nature Medicine.
"I nostri risultati estendono quelli di studi più piccoli riportati altrove e supportano una potenziale strategia di fornire una singola dose di vaccino a persone con una precedente storia confermata di infezione da coronavirus, insieme a due dosi per persone non precedentemente infette", ha detto Susan Cheng, MD, MPH, MMSc, professore associato di cardiologia e direttore della ricerca sulla salute pubblica presso lo Smidt Heart Institute di Cedars-Sinai.
Il vaccino studiato, prodotto da Pfizer Inc. e BioNTech SE, viene normalmente somministrato in due dosi, a 21 giorni di distanza, per fornire una protezione quasi completa contro il nuovo coronavirus, noto come SARS-CoV-2. La ricerca Cedars-Sinai suggerisce fortemente che la seconda dose potrebbe non essere necessaria per le persone che si sono riprese con successo da una precedente infezione da coronavirus.
"Nel complesso, gli individui che si erano ripresi da COVID-19 hanno sviluppato una risposta anticorpale dopo una singola dose di vaccino che era paragonabile a quella vista dopo un ciclo di vaccinazione a due dosi somministrato a individui senza precedenti infezioni", ha detto Kimia Sobhani, PhD, direttore medico di i laboratori di base clinica e professore associato di Patologia e Medicina di Laboratorio presso Cedars-Sinai. "Sembra che una singola dose di richiamo somministrata a individui precedentemente infetti offra lo stesso beneficio di due dosi somministrate a persone senza precedente infezione". Sobhani e Cheng, insieme a Jonathan Braun, MD, PhD, professore di medicina presso la F. Widjaja Foundation Inflammatory Bowel and Immunobiology Research Institute presso Cedars-Sinai, co-autore senior di questo studio.
Per la loro ricerca, i ricercatori hanno somministrato sondaggi a 1.090 operatori sanitari del Sistema Sanitario Cedars-Sinai che avevano ricevuto il vaccino Pfizer-BioNTech. I sondaggi hanno chiesto ai lavoratori informazioni sulle precedenti infezioni da coronavirus e su eventuali sintomi che avrebbero potuto manifestare dopo essere stati vaccinati. Gli operatori sanitari hanno anche eseguito test anticorpali per valutare la risposta del loro sistema immunitario alle vaccinazioni. I livelli di anticorpi sono stati misurati in tre momenti: prima o fino a tre giorni dopo la prima dose, entro sette - 21 giorni dopo la prima dose ed entro sette - 21 giorni dopo la seconda dose.
Sulla base dei sondaggi, il team di ricerca ha identificato 35 individui con precedenti infezioni da coronavirus che avevano ricevuto una singola dose di vaccino e 228 individui senza precedente infezione che avevano ricevuto entrambe le dosi di vaccino. Sulla base dei test sugli anticorpi, il team ha scoperto che i livelli e le risposte degli anticorpi specifici del coronavirus erano simili in entrambi questi gruppi. I sintomi post-vaccinazione erano più evidenti per quelli con infezione precedente dopo la prima dose, ma la sintomatologia era simile tra i due gruppi dopo la seconda dose.
I ricercatori hanno affermato che il loro studio aveva dei limiti e che saranno necessarie ulteriori ricerche per guidare con sicurezza la politica sui vaccini. Hanno notato che hanno misurato i livelli di anticorpi solo fino a 21 giorni dopo ciascuna dose di vaccino e che il follow-up a lungo termine probabilmente fornirebbe dati informativi aggiuntivi, in particolare per quanto riguarda la durata dell'immunità acquisita dalla ricezione di una dose singola rispetto a quella doppia del vaccino. Hanno anche notato che saranno necessari campioni di coorte ancora più grandi per esaminare le differenze tra i sottogruppi demografici e clinici che sono noti per mostrare variazioni nella risposta anticorpale dopo la vaccinazione. Sono necessari anche ulteriori studi per determinare se i risultati osservati dopo una singola dose del vaccino Pfizer-BioNTech potrebbero applicarsi anche ad altri vaccini SARS-CoV-2, hanno aggiunto.
Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston
In Italia segnalazioni eventi avversi in calo. Il report Aifa: attenzione sempre alta. E su quelli contro il Covid l’Ema chiude tutti i segnali di sicurezza senza rilievi
Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino
Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti