Canali Minisiti ECM

La variante Sudafrica del Covid è molto più resistente della inglese

Infettivologia Redazione DottNet | 08/04/2021 11:52

Lo rivela uno studio condotto in Cina dall'istituto di Microbiologia ed Epidemiologia di Pechino e dal Centro per il controllo e la prevenzione e dal Centro socio-sanitario Ningjin a Dezhou

 La variante sudafricana è molto più resistente di quella inglese al siero dei convalescenti e a quello dei vaccinati. E' il risultato di uno studio condotto in Cina dall'istituto di Microbiologia ed Epidemiologia di Pechino e dal Centro per il controllo e la prevenzione e dal Centro socio-sanitario Ningjin a Dezhou.La ricerca, pubblicata sul New England Journal of Medicine, si è basata sull'utilizzo del siero prelevato da 34 pazienti 5 mesi successivamente alla loro infezione e da quello di 50 altri pazienti ottenuto 2-3 settimane dopo essere stati sottoposti al vaccino (Sinopharm o Sinovac, entrambi sviluppati in Cina).

pubblicità

I sieri sono stati testati su quattro tipi di virus: il wild-type originario di Wuhan, la principale variante dello stesso chiamata D614-G e le varianti inglese (B.1.1.7) e quella sudafricana (B.1.351).  Per quanto riguarda il wild-type è emersa una bassa risposta di anticorpi sia dopo la somministrazione del siero dei guariti che dei vaccinati. Il D614-G, invece, è risultato molto più debole rispetto al siero dei convalescenti, così come lo è stata la variante inglese, mentre la variante sudafricana è risultata essere molto più resistente. 

Commenti

I Correlati

Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston

In Italia segnalazioni eventi avversi in calo. Il report Aifa: attenzione sempre alta. E su quelli contro il Covid l’Ema chiude tutti i segnali di sicurezza senza rilievi

Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino

Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti