Si rischia di allungare i tenpi per la somministrazione del siero senza il folto gruppo di pensionati
La questione sollevata nei giorni scorsi sui medici pensionati vaccinatori rischia di diventare un caso nazionale. Un emendamento della Lega al dl Covid del 14 gennaio, convertito in legge a metà marzo, prevede che Asl e ospedali possano assegnare "incarichi retribuiti" a personale sanitario "in quiescenza", ma a chi viene riassunto viene congelata la pensione. Eppure, avverte l'Anaao-Assomed, una norma c'era già. Il segretario Carlo Palermo: "Un migliaio di medici hanno già dato disponibilità a fare da vaccinatori, ma se ci si deve impelagare in questioni burocratiche diventa tutto più problematico"
Ieri è stata la volta di Cimo-Fosmed a lanciare l'allarme su quello che potrebbe diventare un serio problema. Il sindacato ha presentato un emendamento a un decreto legge in fase di conversione per modificare la legge 29 dello scorso marzo, che sospende la pensione ai medici ex dipendenti, Appare evidente che in tutti gli hab ci sono medici pensionati accorsi in aiuto ai colleghi per accelerare sulle vaccinazioni che adesso si vedono costretti a lasciare pur di non perdere il vitalizio.
Cimo adesso scende in campo con un comunicato per avvertire colleghi e cittadini della situazione. In secondo luogo, un emendamento (al decreto legge 41 "Sostegno" del 22 marzo scorso articolo 22 "proroga della ferma dei medici"): dove nella legge 29 articolo 3 bis è scritto "conseguentemente non è erogato il trattamento previdenziale per le mensilità in cui l'incarico è retribuito" chiediamo la soppressione della frase. Non è chiaro nemmeno il tipo di pensione cui si riferisce la dispensa all'Inps di erogare l'assegno: vecchiaia? anzianità? quota 100? E l'Inps finora tace.
Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.
A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato
Nel 2027-2028 i requisiti per la pensione dovrebbero aumentare di tre mesi: l’età richiesta per la pensione di vecchiaia passerebbe a 67 anni e 3 mesi
Per i periodi lavorati fino al 31 dicembre 1995 si deve calcolare il 2,5 % per anno d’anzianità contributiva anche per chi ha compiuto 65-66 anni
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
Commenti