Campania, Trentino, la Sicilia e la Calabria ne riceveranno di più
Dal 15 aprile una maggiore percentuale di vaccini torna nelle Regioni che nelle ultime settimane erano state penalizzate dalla decisione di distribuire le dosi non secondo i numeri della popolazione residente ma secondo quella dei target da vaccinare. E dunque, Regioni come la Liguria, il Piemonte, il Friuli, la Toscana o l'Umbria che hanno fin qui ricevuto più dosi proprio per il gran numero di anziani che vi vivono, adesso riceveranno meno dosi mentre torneranno ad averne di più le Regioni più giovani d'Italia, la Campania su tutte e poi il Trentino, la Sicilia e la Calabria.
Insomma si ritorna al criterio della redistribuzione tenendo conto della popolazione residente ma anche di quella assistita dai servizi sanitari locali. Una recente ordinanza del commissario per l'emergenza Figliuolo prevede infatti che cittadini residenti in una regione ma che di fatto vivono in un'altra per motivi di lavoro o di studio o familiari possano essere vaccinati lì ma solo se hanno spostato nella regione di domicilio, temporaneamente, il medico di famiglia
Ormai a buon punto la vaccinazione degli over 80 e con consistenti scorte di AstraZeneca (adesso previsto per la fascia 60-79 anni) in giacenza nei frigoriferi di tutte le regioni, l'ufficio del commissario per l'emergenza Figliuolo ha deciso di tornare al criterio della distribuzione per residenza. Non tutte le regioni che fin qui hanno ricevuto più vaccini in virtù dell'alto numero di anziani sono già riuscite a mettere in sicurezza gli over 80. Avanti Piemonte, Liguria, Umbria e Friuli è ancora indietro invece la Toscana, una delle regioni che ha vaccinato più categorie essenziali che per età.
Abnorme anche la situazione in Sicilia dove su un milione di dosi somministrate solo 45.000 erano di AstraZeneca. Ma nella regione fanalino di coda per le vaccinazioni degli over 80 le consegne di Pfizer e Moderna sono state utilizzate per gli operatori sanitari e non (una platea allargata a dismisura) a cui ancora in parte deve essere somministrata la seconda dose. Ovviamente con gli stessi vaccini a mRna che, iniettati anche a giovani studenti e a fornitori degli ospedali, adesso scarseggiano per gli over 80. Infine, in occasione della campagna vaccinale, la polizia ha pianificato i servizi di scorta al fine di assicurare che i trasferimenti dei vaccini Pfizer/Biontech arrivati in Italia da Lipsia e destinati a varie località del nostro Paese, avvengano nella massima sicurezza.
Conversano: ‘Attivare logica dell’investimento, notevole ritorno economico e sulla salute dei cittadini’
Si stima una perdita cumulata di 482 miliardi di euro. Una piena implementazione della PMA, come previsto dai LEA, potrebbe invertire il trend generando benefici fiscali fino a 263 miliardi di euro
Lo studio è promosso da Città di Lugano, IBSA Foundation per la ricerca scientifica e l’Istituto di Medicina di Famiglia dell’Università della Svizzera italiana (USI), in collaborazione con il LAC Lugano Arte e Cultura
Deserte il 40% delle visite, Robo-Cup dell'Asl Napoli 3 Sud taglia il numero di chi non si presenta
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti