Canali Minisiti ECM

Vaccino antinfluenzale, la circolare in anticipo di due mesi

Infettivologia Redazione DottNet | 26/04/2021 12:41

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato e potrà essere offerto gratuitamente anche nella fascia d’età 60-64 anni

Prende il via oggi la Settimana europea dell’immunizzazione, giunta alla sua sedicesima edizione, a due giorni di distanza dall’avvio della Settimana mondiale dell’immunizzazione promossa dall’OMS.  

Una serie di iniziative a staffetta, per richiamare l’attenzione sull’importanza di tutte le vaccinazioni: non solo quella anti Covid-19, ma tutte quelle che rappresentano uno strumento di prevenzione insostituibile contro numerose malattie infettive e che permettono ogni giorno di salvare vite umane.  In concomitanza con questi due importanti momenti, il Ministero della Salute ha emanato la nuova circolare per la "Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2021-2022", in anticipo di due mesi sulle analoghe raccomandazioni rispetto agli anni passati. 

pubblicità

"Le vaccinazioni sono uno strumento fondamentale a tutela della salute pubblica e lo sono ancora di più nell’attuale situazione pandemica. Il passato inverno si è registrata una riduzione drastica dell’influenza stagionale, grazie anche ad una campagna tempestiva che ha raggiunto numeri molto ampi di soggetti immunizzati" spiega il Ministro della Salute, Roberto Speranza. Al fine di facilitare le diagnosi e non confondere i sintomi influenzali da quelli del Covid-19 nelle fasce di età a maggiore rischio di malattia grave, il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato e potrà essere offerto gratuitamente anche nella fascia d’età 60-64 anni, oltre che alle persone dai 65 anni in su. Come lo scorso anno, per ridurre la circolazione del virus influenzale, il vaccino è raccomandato anche per i bambini dai 6 mesi ai 6 anni.

Commenti

I Correlati

Conversano: ‘Attivare logica dell’investimento, notevole ritorno economico e sulla salute dei cittadini’

Si stima una perdita cumulata di 482 miliardi di euro. Una piena implementazione della PMA, come previsto dai LEA, potrebbe invertire il trend generando benefici fiscali fino a 263 miliardi di euro

Lo studio è promosso da Città di Lugano, IBSA Foundation per la ricerca scientifica e l’Istituto di Medicina di Famiglia dell’Università della Svizzera italiana (USI), in collaborazione con il LAC Lugano Arte e Cultura

Deserte il 40% delle visite, Robo-Cup dell'Asl Napoli 3 Sud taglia il numero di chi non si presenta

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti