Canali Minisiti ECM

L'olfatto perduto per il Covid si recupera con l'allenamento

Infettivologia Redazione DottNet | 28/04/2021 12:10

L'esercizio prevede l'annusare almeno quattro diversi odori due volte al giorno per diversi mesi

La perdita di olfatto è uno dei sintomi più significativi di Covid-19. In diversi casi può diventare un problema a lungo termine e per trattarlo secondo un nuovo studio della University of East Anglia pubblicato su International Forum of Allergy & Rhinologynon sono raccomandati i corticosteroidi, una classe di farmaci per ridurre l'infiammazione nell'organismo, ma piuttosto un allenamento che prevede l'annusare almeno quattro diversi odori due volte al giorno per diversi mesi.

"Circa una persona su cinque che soffre di perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 - specifica il professor Carl Philpott, uno degli autori della ricerca - riferisce che il proprio senso dell'olfatto non è tornato alla normalità otto settimane dopo. I corticosteroidi riducono l'infiammazione. I medici spesso li prescrivono per aiutare a trattare condizioni come l'asma e sono stati considerati un'opzione terapeutica per la perdita dell'olfatto causata da Covid-19. Ma hanno ben noti potenziali effetti collaterali tra cui ritenzione di liquidi, ipertensione, problemi comportamentali e sbalzi d'umore".

pubblicità

Il team ha effettuato una revisione sistematica per vedere se i corticosteroidi potessero aiutare le persone a ritrovare il senso dell'olfatto. "Abbiamo scoperto - aggiunge Philpott - che ci sono pochissime prove che questi farmaci aiutino". Un possibile utilizzo di quelli per via orale potrebbe essere legato a evitare fattori confondenti, come la sinusite cronica, ma è una valutazione più di tipo diagnostico. "La ricerca mostra che il 90% delle persone avrà recuperato completamente dopo sei mesi - prosegue Philpott - ma sappiamo che l'allenamento dell'olfatto potrebbe essere utile. Ciò comporta l'annusare almeno quattro diversi odori due volte al giorno ogni giorno per diversi mesi. È emerso come un'opzione di trattamento economica, semplice e senza effetti collaterali per varie cause di perdita dell'olfatto , incluso Covid-19". "Ha lo scopo - conclude - di aiutare il recupero basato sulla neuroplasticità, la capacità del cervello di riorganizzarsi per compensare un cambiamento o una lesione".

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing