Canali Minisiti ECM

Dislessia, i movimenti oculari indicano chi ne soffre

Neurologia Redazione DottNet | 29/04/2021 16:30

Le persone con dislessia hanno un modo profondamente diverso e molto più difficile di campionare le informazioni visive rispetto ai normali lettori

 I movimenti oculari delle persone con dislessia, significativamente diversi da quelli di chi non ha questa problematica, rivelano strategie di lettura laboriose e inefficienti. Lo evidenzia una ricerca della concordia University, pubblicata su Scientific Reports. Lo studio ha utilizzato la tecnologia di tracciamento oculare per registrare i movimenti e ha concluso che le persone con dislessia hanno un modo profondamente diverso e molto più difficile di campionare le informazioni visive rispetto ai normali lettori. I ricercatori volevano affrontare una questione centrale nel campo: le difficoltà di lettura sono un risultato di origine cognitiva o neurologica o dei movimenti oculari che guidano l'assorbimento delle informazioni durante la lettura? "Abbiamo visto che c'era un vero spettro di velocità di lettura, con alcune velocità tra gli studenti dislessici fino a un terzo rispetto a quella dei lettori più veloci nel gruppo di controllo", afferma l'autore principale Léon Franzen.

pubblicità

Ma utilizzando una varietà di misure per mettere insieme un profilo completo, abbiamo scoperto che la differenza di velocità non era il risultato di tempi di elaborazione più lunghi di informazioni visive non linguistiche. Ciò ha suggerito che ci fosse un collegamento diretto ai movimenti oculari". Franzenosserva inoltre che quando i partecipanti con dislessia leggono un testo, si fermano più a lungo per raccogliere le informazioni ma non hanno problemi a integrare i significati delle parole nel contesto di una frase. 

Commenti

I Correlati

Ricercatori giapponesi hanno osservato che l'attivazione di uno stato ipotermico specifico nei topi migliora il recupero motorio dopo il danno cerebrale

Contro la prima causa di disabilità nel mondo, il piano Sin per i prossimi 10 anni punta su prossimità e digitale

Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale

In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti