Canali Minisiti ECM

La pandemia rallenta la prevenzione per il melanoma

Oncologia Redazione DottNet | 05/05/2021 11:25

Il 78% non ha ritenuto importante fissare una visita per la mappatura dei nei

Negli ultimi 12 mesi gli italiani hanno trascurato la prevenzione del melanoma, il più aggressivo fra i tumori della pelle, rinviando o annullando molte visite di controllo e accertamenti. In generale, sono 7 su 10 coloro che hanno cambiato atteggiamento nei confronti della salute con l'emergenza sanitaria, il 52% quelli che hanno deciso di rimandare qualche visita e il 78% non ha ritenuto così importante fissare una visita per la mappatura dei nei.Solo il 7% ha pianificato nei prossimi mesi un controllo.  Eppure la prevenzione rimane il primo strumento per ridurre la probabilità di sviluppare un melanoma: nel 2020 sono circa 14.900 le nuove diagnosi, un aumento del 20% rispetto all'anno precedente. La 2^ edizione dell'Osservatorio "Gli Italiani e il melanoma", indagine condotta da Doxapharma su oltre mille persone e promossa da Novartis, evidenzia come la quota di italiani che dichiarano di conoscere bene questo tumore, come quella di chi ritiene fondamentale la diagnosi precoce,si sono ridotte di 10 punti percentuali in soli 12 mesi, passando nel primo caso dal 33 al 24% e nel secondo dal 69 al 59%.In generale, tra chi si dichiara più sensibile alla salute della pelle, è poco diffusa l'abitudine di sottoporsi regolarmente alle visite di controllo, con un'alta percentuale di uomini che non conoscono o praticano alcuna forma di prevenzione.

pubblicità

Scarsa attenzione allo screening dei nei: il 43% dichiara di non averlo mai fatto, ma anche tra coloro che erano abituati a controllarsi, la frequenza è diminuita. Per riportare l'attenzione sulla prevenzione, parte la campagna di Novartis "Oltre la pelle - La prevenzione al centro". Con informazioni e la, possibilità di porre domande a dermatologi e oncologi su Facebook(@OltreLaPelleMelanoma), e una pagina all'interno del portale Alleati per la Salute. "Non è più tempo di rimandare- evidenzia la professoressa Ketty Peris, presidente della Società di Dermatologia SIDeMaST- ma di rimettere la prevenzione al centro. Le persone a rischio di sviluppare melanoma sono quelle con pelle chiara e occhi verdi/celesti, molti nei, e familiarità per melanoma e sono anche quelle che devono sottoporsi a controlli più regolari, anche se il controllo dei nei dovrebbe diventare un'abitudine per tutti". 

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing