In quest’ottica SIN e Vivere Onlus, già dall’inizio della pandemia, hanno supportato le TIN ed i genitori, con indicazioni volte a mantenere l’apertura H24
Il contatto pelle-a-pelle è uno dei momenti essenziali per promuovere un sano sviluppo del neonato e per questo ogni bambino ha il diritto di beneficiarne sempre, anche in epoca Covid. In occasione della Giornata Mondiale della Kangaroo Mother Care (KMC), che si è celebrata il 15 maggio, la Società Italiana di Neonatologia (SIN) e Vivere Onlus Coordinamento delle Associazioni dei Genitori, ribadiscono l’importanza di questa pratica per il corretto sviluppo dei neonati prematuri.
La KMC è il contatto pelle a pelle tra mamma o papà e bambino che viene tenuto nudo sul petto. È un metodo efficace per promuovere il legame precoce tra genitori e neonato prematuro e, già dalle prime ore di vita, contribuisce all’adattamento del piccolo alla vita extrauterina, apportando numerosi benefici.
In quest’ottica SIN e Vivere Onlus, già dall’inizio della pandemia, hanno supportato le TIN ed i genitori, con indicazioni volte a mantenere l’apertura H24 e a non rinunciare al contatto skin to skin, prescrivendo le nuove regole da seguire. Tra queste, ad esempio, l’ingresso di un solo genitore alla volta, l’utilizzo di mascherine, la corretta igiene delle mani, il triage con controllo della temperatura e check-list sulle condizioni di salute di genitori e suggerendo anche l’esecuzione del tampone naso-faringeo durante le fasi di maggiore intensità dell’epidemia.
La Società Italiana di Neonatologia attraverso i gruppi di Studio della Care e della Qualità delle Cure ha promosso un’indagine, effettuata a febbraio – marzo 2021 alla quale hanno risposto 90 centri di Terapia Intensiva e subintensiva Neonatale (circa l’80% dei centri eleggibili). Da questa si evince che, in corso di pandemia da Covid-19, nel 67.8% dei centri è stata praticata o incoraggiata la KMC, ridotta di durata o frequenza nel 31% dei centri, sospesa solo nell’1.1% dei centri. Nonostante le evidenti difficoltà, allattamento al seno, contatto pelle a pelle in sala parto e Kangaroo Mother Care in TIN sono stati mantenuti e supportati in una alta percentuale di casi. Ciò grazie anche alle raccomandazioni della SIN, diventate standard di riferimento a livello nazionale ed internazionale.
La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
"La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta"
Permette di diagnosticare preventivamente patologie della crescita fetale a termine, quali macrosomia o iposviluppo fetale, allo scopo di definire il timing e la modalità del parto più appropriati
Osservazione, comprensione e centralità della famiglia per la SIN che partecipa alla Giornata Mondiale NIDCAP
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti