Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Società fra medici: così previdenza e dichiarazione dei redditi

Previdenza Redazione DottNet | 14/05/2021 08:31

I redditi derivanti dalla partecipazione nelle STP sono soggetti a contribuzione previdenziale

Sull’inquadramento previdenziale dei redditi degli iscritti ad albi che partecipano alle STP (acronimo di società tra professionisti, utile veicolo per l’esercizio di attività autonoma) sussistono ancora molti dubbi. Quello che appare certo è comunque che i redditi derivanti dalla partecipazione nelle STP sono soggetti a contribuzione previdenziale. L’Agenzia delle Entrate non si è mai pronunciata sugli aspetti previdenziali legati al conseguimento di tali redditi, ma sono state le varie Casse private ad esprimersi in merito.

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Salutemia, le novità 2024 per gli iscritti

Previdenza | Redazione DottNet | 16/05/2024 11:09

Il contributo che si versa è fiscalmente detraibile dalle imposte al 19% fino a circa 1.300 euro l’anno