Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences
I ricercatori dell'Università di Zurigo hanno sviluppato una nuova tecnica chiamata SHREAD (SHielded, REtargetted ADenovirus) che prevede l'utilizzo di un adenovirus modificato per colpire direttamente le cellulle cancerogene senza intaccare quelle sane. Questa procedura, ispirata a quella utilizzata per lo sviluppo del vaccino Covid di Johnson & Johnson, AstraZeneca, CanSino e Sputnik V, aiuterà a ridurre gli effetti collaterali associati a radio e chemioterapia oltre a fornire un nuovo approccio alla lotta al Coronavirus. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences. L'adenovirus modificato previsto dalla tecnica SHREAD rilascia dei geni che servono da modello per anticorpi contro le cellule tumorali, citochine e altre sostanze di segnalazione.
E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica
Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro
Combinazioni terapeutiche avanzate e tecnologie predittive aprono scenari di cura sempre più personalizzate
Complessivamente sono 11 i trattamenti che saranno rimborsati dal SSN
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
dottnet.title.comments