
L'esame misura il livello del neurofilamento a catena leggera (NfL) nel sangue, una proteina che aiuta a mantenere la struttura delle cellule cerebrali
Basterà un semplice test del sangue per ottenere una diagnosi precoce di demenza, una condizione generalmente legata all'età avanzata, che può tuttavia colpire anche prima dei 65 anni. A metterlo a punto i ricercatori del Royal Melbourne Hospital.Poiché i primi sintomi di demenza sono spesso depressione e ansia, molte persone non si rendono conto di avere la malattia. Questo è specialmente il caso dei pazienti più giovani. Il test, descritto dal responsabile della ricerca, il neuropsichiatra Dennis Velakoulis, alla Tv nazionale Abc, misura il livello del neurofilamento a catena leggera (NfL) nel sangue, una proteina che aiuta a mantenere la struttura delle cellule cerebrali.
"La sua presenza in livelli elevati nel fluido spinale e nel sangue - spiega - segnala un danno cerebrale neurodegenerativo". Quando le cellule cerebrali sono danneggiate, la proteina è rilasciata nel sangue. "In molte situazioni che medici anche specialisti incontrano - continua - non è chiaro se una persona soffre invece di un disturbo psichiatrico, come la depressione". Lo studioso spera che il test possa aiutare i pazienti a ottenere tempestivamente una diagnosi corretta. E conclude: "Il neurofilamento a catena leggera non è presente nei campioni di pazienti con malattie mentali, il che significa che il test può differenziare tra le due condizioni. Potrà inoltre assistere nella diagnosi di altre rare condizioni neurologiche in cui avviene la morte di cellule cerebrali".
In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale
Ricercatori dell’Università di Bari, L’Aquila e Pavia ha valutato in due studi distinti l’efficacia di una sofisticata tecnica di “neuromodulazione non invasiva” in emicranici in cui le molecole più recenti avevano fallito
La SIN promuove la Famiglia al centro della cura dei Neonati in Terapia Intensiva Neonatale, per ridurre gli effetti negativi delle procedure dolorose. Al via il XXXI Congresso Nazionale SIN a Montesilvano
Lo studio, coordinato da Sapienza Università di Roma e publicato sulla rivista Alzheimer's & Dementia, svela un dialogo tra due meccanismi della regolazione genica aprendo la strada alla possibilità
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti