dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

In conferenza Stato-Regioni via libera alla convenzione specialisti ambulatoriali

Professione Redazione DottNet | 03/06/2021 15:22

Organizzazioni e ingresso per i turni anche per gli odontoiatri

Via libera in Conferenza Stato-Regioni all’Acn della specialistica ambulatoriale. L’intesa era stata raggiunta tra i sindacati e la Sisac lo scorso 31 marzo che si era resa necessaria dopo alcune richieste della Corte dei conti all’Acn firmato nel 2019. Rispetto al vecchio testo è stato modificato l’articolo 3 – come ha ricordato il Sumai-Assoprof - secondo le osservazioni dell’Alta Corte contabile che chiedeva il mantenimento e consolidamento delle risorse economiche e del flusso contributivo verso gli enti previdenziali per evitarne problemi di sostenibilità”.  “È stata poi ribadita l’importanza delle forme organizzative della Specialistica Ambulatoriale quindi delle Aft e delle Uccp prevedendo l’inserimento di queste aggregazioni in tutti gli atti aziendali.

pubblicità

In tema di Rappresentanza e rappresentatività sindacale è stato chiarito il principio dell’impossibilità di avere incarichi dirigenziali contemporaneamente in più sindacati”.   Si prevede inoltre “la pubblicazione e l’assegnazione dei turni anche per i medici iscritti all’albo degli odontoiatri e per i laureati in odontoiatria non specialisti, in sintesi si riapre all’Odontoiatria sociale garantendo cure dentistiche a chi non può permettersele”.  Infine è stato “corretto l’art. 54, Anticipazione di prestazione previdenziale, come recentemente approvato dall’ENPAM e dai Ministeri vigilanti abolendo la norma che prevedeva il limite d’età dei 43 anni per avere l’incarico”.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il professionista non diponeva il ricovero della sua assistita e, a seguito dell’aggravarsi delle condizioni, la donna decedeva dopo un accesso in emergenza

Chi non avrà realizzato almeno il 70% dell’obbligo formativo del 2023-2025, rischierà di vedersi rifiutare la copertura assicurativa da parte della propria compagnia

Milano, Roma, Torino, Bologna e Padova: le città con più iscritti. L'indagine di Testbusters

Si tratta dell'oncologa 33enne Martina Pagliuca. E’ dirigente medico presso l’Uoc di Senologia dell’Istituto dei tumori di Napoli, in forza nel team del prof Michelino De Laurentiis

dottnet.article.interested

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti