Canali Minisiti ECM

Fism: "Serve riforma seria su ingressi a Medicina e formazione post-laurea"

Professione Redazione DottNet | 26/04/2024 15:56

Gesualdo, basata sui bisogni delle varie branche specialistiche e dei pensionamenti

“L'abolizione del numero chiuso per l'iscrizione alle Facoltà di Medicina, Medicina veterinaria, Odontoiatria e protesi dentaria nonché il ‘Decreto Pnrr’, appena approvato dal Senato, che contiene diverse implementazioni tanto attese da oltre 50 mila specializzandi in merito alla loro assunzione mediante il cosiddetto ‘Decreto Calabria’, sollevano preoccupazioni sulla qualità della formazione medica e sul sovraffollamento del mercato del lavoro medico nonché della formazione post-laurea”. Così all’Adnkronos il presidente della Federazione italiana società medico-scientifiche, Loreto Gesualdo, sottolinea l'importanza di una “programmazione razionale e sostenibile per la formazione medica”, in risposta a queste decisioni, “basata sui bisogni delle varie branche specialistiche e dei pensionamenti”.

Questo “approccio – rimarca Gesualdo - deve mirare a garantire una formazione universitaria di qualità e una certificazione post-laurea centrata sulle competenze dei futuri medici”. In linea con queste considerazioni, “serve una riforma completa del sistema educativo - è la proposta di Gesualdo - che tenga conto dei reali bisogni proiettati sulla gobba dei pensionamenti". Questo "approccio deve mirare a garantire un equilibrio tra domanda e offerta di competenze specialistiche, assicurando una gestione ottimale delle risorse umane nel campo della salute", conclude.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Fino a 3 tentativi per superare il semestre filtro, servono almeno 18 crediti formativi

La ministra ha chiarito i dubbi sull'abolizione del test di ingresso di medicina: "Sto aumentando progressivamente il numero"

Patologica la crescita delle università telematiche

Il provvedimento è legge. Studenti medicina: "Stop numero chiuso? Solo rimandato"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti