dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Una nuova terapia abbatte del 38% la mortalità per tumore alla prostata

Farmaci Redazione DottNet | 04/06/2021 16:42

Distrugge la capacità della replicazione delle cellule cancerose

Una nuova terapia può ridurre del 38% il rischio di mortalità per i pazienti con tumore alla prostata in stadio metastatico e resistente alla castrazione. Ad annunciarlo è la società farmaceutica Novartis che ha reso noti i risultati dello studio Vision svolto in fase 3. Il Lu-Psma-617 ha infatti dimostrato, rispetto al migliore standard attuale di cura, un miglioramento della sopravvivenza globale e una riduzione del 60% del rischio di progressione del cancro. La ricerca sarà presentata il prossimo 6 giugno durante la sessione plenaria del congresso 2021 dell’Asco, l’American Society of Clinical Oncology.

La terapia con radioligandi, sviluppata dalla società Aaa (Advanced Accelerator Applications), azienda del gruppo Novartis, consiste nell’uso combinato di un composto (ligando) capace di un’azione mirata di precisione e di un radioisotopo con attività terapeutica (particella radioattiva). Dopo la somministrazione per via endovenosa, il radioligando si lega al marcatore o recettore presente sulla cellula tumorale, esercitando l’effetto terapeutico grazie al radioisotopo, che danneggia le cellule tumorali bersaglio distruggendo la loro capacità di replicarsi o provocandone la morte.

pubblicità

«Entriamo nell’era della medicina di precisione nel carcinoma della prostata con lo studio Vision – afferma Giuseppe Procopio, responsabile dell’Oncologia Medica genitourinaria della Fondazione Irccs Istituto nazionale dei tumori di Milano - Per la prima volta viene dimostrata l’azione antitumorale selettiva di un radiofarmaco, il lutezio, in pazienti con malattia in fase di resistenza alla castrazione. L’efficacia antitumorale del lutezio ha indotto un significativo vantaggio in sopravvivenza libera da progressione e globale in pazienti selezionati sulla base di un esame diagnostico innovativo quale la Pet Psma». Per Ettore Seregni, direttore della struttura complessa della medicina nucleare della stessa Fondazione «è prevedibile che questa terapia potrà essere eseguita in molti casi anche ambulatorialmente, senza quindi la necessità di ricovero del paziente. Le radiazioni emesse dal paziente, infatti, sono limitate e la radioattività si allontana in breve tempo, per cui, seguendo le opportune precauzioni ed indicazioni, non sono prevedibili rischi per caregiver e famigliari».

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Contribuiscono a migliorare l'aspetto fisico e la percezione che le persone hanno di sé

"La terapia riduce la progressione della patologia e non compilare documenti libera tempo per altre visite"

Solo il 5% dei pazienti ospedalizzati per un’infezione respiratoria riceve una diagnosi eziologica per identificare il patogeno responsabile: il rischio è un uso inappropriato degli antibiotici

L’INT è centro di riferimento europeo per queste neoplasie poco conosciute ma aggressive: qui si curano adulti e bambini con un approccio multidisciplinare

dottnet.article.interested

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti