Artibani: "L'urologo ha un ruolo cruciale: nella grande maggioranza dei casi è la prima figura specialistica che incontra il paziente"
Colpisce quasi 14 mila italiani ogni anno e la diagnosi è spesso tardiva perché è un male che resta in oltre la metà dei casi silente per gran parte del suo decorso: è il cancro del rene, per guarire dal quale la diagnosi precoce è essenziale; occhio quindi ai sintomi sentinella più comuni: disturbi della minzione, presenza di sangue nell'urine, dolore localizzato nella zona lombare. Sono i dati resi noti dalla Società Italiana di Urologia (SIU) in occasione del 17 giugno, Giornata mondiale del tumore del rene organizzata dalla International Kidney Cancer Coalition (ikcc.org). E dal 17 giugno, per tutto luglio, sul sito www.siu.it saranno disponibili materiali informativi e la possibilità di contatto diretto con gli urologi SIU attraverso l'iniziativa #SiuRisponde.
"Si tratta di una neoplasia che spesso resta silente per la maggior parte del suo corso, si individua in modo occasionale in oltre la metà dei casi e nel 25-30% delle volte si manifesta già in fase avanzata - spiega Walter Artibani (nella foto), segretario generale della SIU -.
"Parliamo di uomini e donne - continua: l'urologo non è solo il medico dei maschi anche se i numeri del tumore del rene lo classificano come a maggioranza maschile (9000 casi tra i maschi contro la metà nelle donne)". "Nei casi in cui la malattia neoplastica è limitata solo al rene sta all'urologo consigliare i test diagnostici per immagini e poi scegliere il trattamento - osserva Rocco Damiano, Ordinario di Urologia e Direttore della Scuola di Specializzazione e UOC Urologia dell'Università Magna Graecia di Catanzaro -. Quando invece la neoplasia è avanzata e coinvolge altri organi vicini o distanti (metastasi) subentra l'oncologo, ma sempre nell'ambito di una valutazione multidisciplinare a garanzia di qualità ed efficienza del percorso diagnostico-terapeutico e assistenziale" - conclude.
Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso
Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione
Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano
Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Commenti