Canali Minisiti ECM

App per salute, possibili rischi per la privacy

Sanità pubblica Redazione DottNet | 17/06/2021 13:32

Il 28% di queste non offre all'utente alcun testo esplicativo sulle politiche per la privacy e almeno il 25% delle trasmissioni di dati dell'utente viola quanto affermato nei testi dedicati ai regolamenti sulla privacy

Ci sarebbero problemi con la privacy nelle app per cellulari dedicate alla salute: il 28% di queste non offre all'utente alcun testo esplicativo sulle politiche per la privacy e almeno il 25% delle trasmissioni di dati dell'utente viola quanto affermato nei testi dedicati ai regolamenti sulla privacy. L'88% delle app può avere accesso e potenzialmente scambiare dati dell'utente. Lo rivela un'analisi approfondita di oltre 20.000 app per cellulare dedicate alla salute, riportata su The British Medical Journal e condotta presso la Macquarie University in Australia.

  Gli esperti hanno identificato oltre 15.000 app gratuite dedicate alla salute sullo store Google Play e hanno confrontato le pratiche della privacy con quelle di un campione casuale di oltre 8.000 app non dedicate alla salute. Dall'analisi è emerso che l'88% delle app dedicate alla salute può avere accesso ai dati dell'utente e potenzialmente condividerli, per esempio circa un terzo può richiedere l'indirizzo email dell'utente, un quarto il numero di cellullare, potenzialmente geolocalizzando l'utente.

pubblicità

E, ciò nonostante, appena l'1,3% delle recensioni dell'utente fa riferimento alla privacy.  E ancora peggio, l'87,5% delle operazioni di raccolta dati avviene per conto di terze parti, come servizi pubblicitari, o di analisi di mercato, e il 23% delle trasmissioni di dati dell'utente viaggia su canali insicuri.  Secondo i ricercatori la raccolta di informazioni personali dell'utente è una "pratica pervasiva" e le persone "dovrebbero essere informate prima dell'installazione e dell'uso sui regolamenti relativi alla privacy di queste app e sui rischi associati", dichiarano gli autori del lavoro. 

Commenti

I Correlati

Ai e Lifescience. Priorità per aziende e sfida per i medici. Il 45% degli specialisti è propenso a prescrivere Terapie Digitali quando sarà possibile farlo in Italia

Il primo studio rapido di attribuzione dei decessi da calore rivela le conseguenze fatali della combustione di combustibili fossili

Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"

Schillaci: "In conformità alla normativa di riferimento, provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti