Canali Minisiti ECM

App per salute, possibili rischi per la privacy

Sanità pubblica Redazione DottNet | 17/06/2021 13:32

Il 28% di queste non offre all'utente alcun testo esplicativo sulle politiche per la privacy e almeno il 25% delle trasmissioni di dati dell'utente viola quanto affermato nei testi dedicati ai regolamenti sulla privacy

Ci sarebbero problemi con la privacy nelle app per cellulari dedicate alla salute: il 28% di queste non offre all'utente alcun testo esplicativo sulle politiche per la privacy e almeno il 25% delle trasmissioni di dati dell'utente viola quanto affermato nei testi dedicati ai regolamenti sulla privacy. L'88% delle app può avere accesso e potenzialmente scambiare dati dell'utente. Lo rivela un'analisi approfondita di oltre 20.000 app per cellulare dedicate alla salute, riportata su The British Medical Journal e condotta presso la Macquarie University in Australia.  Gli esperti hanno identificato oltre 15.000 app gratuite dedicate alla salute sullo store Google Play e hanno confrontato le pratiche della privacy con quelle di un campione casuale di oltre 8.000 app non dedicate alla salute. Dall'analisi è emerso che l'88% delle app dedicate alla salute può avere accesso ai dati dell'utente e potenzialmente condividerli, per esempio circa un terzo può richiedere l'indirizzo email dell'utente, un quarto il numero di cellullare, potenzialmente geolocalizzando l'utente.

pubblicità

E, ciò nonostante, appena l'1,3% delle recensioni dell'utente fa riferimento alla privacy.  E ancora peggio, l'87,5% delle operazioni di raccolta dati avviene per conto di terze parti, come servizi pubblicitari, o di analisi di mercato, e il 23% delle trasmissioni di dati dell'utente viaggia su canali insicuri.  Secondo i ricercatori la raccolta di informazioni personali dell'utente è una "pratica pervasiva" e le persone "dovrebbero essere informate prima dell'installazione e dell'uso sui regolamenti relativi alla privacy di queste app e sui rischi associati", dichiarano gli autori del lavoro. 

Commenti

I Correlati

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Avrà anche il compito di valutazione delle Breast Unit nonché di elaborare rapporti periodici con proposte di interventi migliorativi e diffusione dei risultati

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Ti potrebbero interessare

Pesano ritardi, disparità e mancata trasparenza. Bene Toscana, E-R e Umbria, peggiorano Lazio, Puglia e Veneto

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

Lo rivela lo studio in via di pubblicazione sulla rivista Royal Society Open Science e realizzato dai ricercatori dell'University College di Londra Olivia Macmillan-Scott e l'italiano Mirco Musolesi, che lavora anche all'Università di Bologna

L'Associazione ha segnalato al Ministero della Salute e all’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) i due prodotti che non sono risultati conformi alla protezione dichiarata in etichetta

Ultime News

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Eric Feigl-Ding su X: "Iniziare ad accumulare farmaci in caso H5N1 diventi trasmissibile tra uomo e uomo". Bassetti: "Esagerato". I ricercatori italiani: "Evitare al lupo al lupo"

Avrà anche il compito di valutazione delle Breast Unit nonché di elaborare rapporti periodici con proposte di interventi migliorativi e diffusione dei risultati