Canali Minisiti ECM

Draghi: L'eterologa funziona, io la farò, ma c'è libertà di scelta

Sanità pubblica Redazione DottNet | 19/06/2021 00:36

Speranza: 'Nessuna obbligatorietà per i vaccini'. Figliuolo: 'Con l'eterologa la campagna vaccinale non rallenta'

"L'eterologa funziona, io sono prenotato martedì". Lo dice il premier Mario Draghi in conferenza stampa parlando dei vaccini nella sala polifunzionale della presidenza del Consiglio. Al punto stampa partecipano anche il ministro della Salute Roberto Speranza e il commissario all'emergenza Covid Francesco Paolo Figliuolo.  Ho più di 70 anni" e la prima dose con Astrazeneca "ha dato risposta bassa e mi si consiglia di fare l'eterologa. Quindi funziona per me e ancor più vero funziona per chi ha meno di 70 anni e meno di 60 anni", dice il premier.

 "La cosa peggiore che si può fare è non vaccinarsi o vaccinarsi con una dose sola", afferma Draghi. "Se uno ha meno di 60 anni e gli è stato proposto di fare l'eterologa ma non vuole, questa persona è libera di fare la seconda dose di Astrazeneca purchè abbia il parere del medico e il consenso informato, bene". La cosa peggiore è non fare la seconda dose, ribadisce Draghi.

pubblicità

"Nonostante tutta la confusione, è straordinario come la popolazione non mostri l'intenzione di diminuire la vaccinazione e di non vaccinarsi, è straordinario. Rispetto ad altri Paesi, è uno dei comportamenti più ammirevoli, ricordiamocelo", sottolinea Draghi aggiungendo: "Pronti a chiarire ogni confusione ma il comportamento è veramente costante e straordinario". "Non c'è alcun motivo" di temere "che ci sarà un rallentamento" nella campagna vaccinale. "Anzi, ci sara' maggiore libertà di scelta, quindi non c'è motivo per temere un rallentamento", sottolinea Draghi. "Bisogna cercare tutti coloro che non si sono ancora vaccinati, i cinquantenni, questa è la sfida che abbiamo noi da vincere. Non so quanti siano ma questi sono quelli che si ammalano, in maniera grave e devono essere vaccinati".

Commenti

I Correlati

Deserte il 40% delle visite, Robo-Cup dell'Asl Napoli 3 Sud taglia il numero di chi non si presenta

L’esposizione cronica al glifosato ha provocato un aumento significativo e dose-dipendente di tumori multipli: leucemie precoci, tumori del sistema nervoso, della pelle, del fegato, delle ossa e della tiroide

Le urgenze vengono quasi sempre garantite, ma per le richieste di prestazioni programmabili (che sono anche le più numerose) i ritardi in alcuni casi sono significativi

E' il quadro relativo al biennio 2023-2024 tracciato dalla sorveglianza Passi d'Argento coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti