Eterometria, l’unità funzionale del dottor Maurizio De Pellegrin interviene sui bambini rari
Chi nasce con una gamba molto più lunga dell’altra guarda all’esperienza italiana in cerca di speranza. A Milano, infatti, c’è un’eccellenza che il mondo ci invidia, punto di riferimento per l’eterometria, una delle caratteristiche di alcune malattie genetiche rare, la sindrome di Beckwith-Wiedemann e le Pros. I genitori che, con i loro bambini, devono fare i conti con questa grave asimmetria degli arti – in alcuni casi anche di dieci centimetri –, si rivolgono al dottor Maurizio De Pellegrin, responsabile dell’Unità funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile dell’IRCCS San Raffaele di Milano, che opera all’interno della Divisione di Ortopedia diretta dal Prof. Vincenzo Salini. La soluzione, nei casi più complessi, è la chirurgia, un tema che l’ortopedico ha affrontato nell’incontro online con le famiglie organizzato dall’Associazione Italiana Sindrome di Beckwith-Wiedemann (Aibws) e dall’Associazione Italiana Macrodattilia e Pros (Aimp).
«Non parliamo di una differenza di un centimetro, che troviamo nel 20% della popolazione, anche in individui perfettamente sani. Ma di coloro che hanno dai 2,5 centimetri in su. In questi casi, si può operare», spiega il dottor De Pellegrin. La possibilità di riuscita è molto alta. «Nell’80 per cento dei casi dà ottimi risultati», continua l’ortopedico, «dopo appena un mese alcuni di quei bambini sono tornati a giocare a calcio». A rincuorare le famiglie è anche il tipo di intervento messo a punto dai medici del San Raffaele: «Parliamo di un intervento non difficile dal punto di vista tecnico, anche se preciso, mini-invasivo e che dura mediamente 22 minuti. Fare i chirurghi però non basta, perché sono bambini speciali». Per questo l’approccio è differente da quello in uso nella maggior parte degli ospedali.
«Come soluzione, alcuni associano l’arto più corto a un possibile allungamento. Ma perché dovrei toccare l’arto sano? È quello lungo che presenta una patologia. Possiamo bloccare quindi temporaneamente la sua crescita inserendo delle placche nella cartilagine di crescita del ginocchio», spiega l’ortopedico. L’operazione si chiama epifisiodesi temporanea, è molto meno dolorosa dell’allungamento dell’arto sano e prevede tre interventi: uno alla tibia, uno al femore e uno per la rimozione delle placche. Dal 2006 a oggi De Pellegrin ha operato ventuno bambini con Bws e venticinque con Pros. Un’enormità rispetto alla maggior parte dei colleghi. «Abbiamo inviato a diversi specialisti, anche stranieri, un questionario. La metà l’ha rimandato indietro vuoto, confessando di non conoscere queste sindromi e di non aver mai trattato un paziente di questo tipo», ricorda il medico.
Nei ragazzi che hanno concluso il loro percorso terapeutico, che dura anni, gli arti ora hanno la stessa lunghezza e solo in due casi resta un centimetro di differenza, considerato comunque fisiologico. Ma c’è un momento giusto per intervenire? «In base alla mia esperienza, attorno ai 7-8 anni alla tibia, 10-11 al femore», chiarisce De Pellegrin, «ma nella Bws ho operato anche un bimbo con meno di 3 anni e nella Pros di 1».
Le due associazioni. L’Associazione Italiana Macrodattilia e Pros (AIMP) è un’associazione di promozione sociale nata nel 2017, che offre supporto e formazione alle persone con Pros e alle loro famiglie. Le Pros sono un gruppo di condizioni/sindromi rare, caratterizzate da accrescimento eccessivo asimmetrico di uno o più distretti corporei. Si stima che colpiscano 14 bambini ogni milione.
L'Associazione Italiana Sindrome di Beckwith-Wiedemann (AIBWS) è nata nel 2004. La sindrome di Beckwith-Wiedemann (Bws) è una rara sindrome di iperaccrescimento che colpisce un bambino ogni 10.000 circa. Tra le principali caratteristiche ci sono macroglossia, dismetria degli arti, emi-ipertrofia e un accresciuto rischio oncologico relativo agli organi interni (in particolare il tumore di Wilms, che colpisce i reni).
Sono state messe a confronto due patologie che sono rare, invisibili e che coinvolgono entrambe il sistema del complemento, l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) e la glomerulopatia da C3 (C3G)
Poco dopo la Giornata Mondiale Malattie Rare, esperti e pazienti a confronto per fare il punto sulla terapia enzimatica sostitutiva a lungo termine e lo stabilizzatore enzimatico di cipaglucosidasi alfa
La fatigue (stanchezza cronica) è il sintomo più segnalato nell’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN), con il 64% dei pazienti che dichiara di sperimentarla 'Spesso' o 'Quasi sempre'
La presidente Scopinaro, è obsoleto, necessario garantire sostegno a pazienti disabili e con malattie rare e alle famiglie
Associazioni e Clinici: “Occorre usare il periodo di sospensione della decisione della Commissione Europea, disposto dalla Corte di Giustizia, per trovare una soluzione che tuteli le persone in trattamento"
E' una malattia rara e senza terapie. Coinvolti 175 piccoli pazienti
Un ponte tra pazienti, comunità scientifica e istituzioni per sensibilizzare e portare a conoscenza il complesso mondo delle Vasculiti ANCA-Associate
La XLH colpisce molti aspetti dell’organismo, con un’ampia gamma di sintomi diversi nel corso della vita, con il risultato che può essere scambiata per altri tipi di disturbi e patologie muscoloscheletriche
Commenti