Ematologia
Ematologia
dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Tumori del sangue, con gli algoritmi cure su misura e più rapide

Ematologia Redazione DottNet | 02/07/2021 16:13

Con l'intelligenza artificiale si analizzaranno in tempi da record milioni di dati clinici, molecolari e genetici dei pazienti

L'ematologia entra in una nuova era: servendosi di algoritmi basati sull'intelligenza artificiale - in grado di analizzare in tempi da record milioni di dati clinici, molecolari e genetici dei pazienti - sarà possibile avere diagnosi e prognosi più precise e riscrivere le modalità con cui il clinico gestisce caso per caso, scegliendo le terapie più adatte in tempi più rapidi, con maggiori chance di guarigione del paziente. È la promessa che arriva dall'utilizzo dell'intelligenza artificiale in ematologia, che consentirà di personalizzare la terapia per i tumori del sangue.

Con questo obiettivo nasce il progetto Philadelphia University, organizzato dall'Accademia Nazionale di Medicina (ACCMED), con il contributo non condizionante di Novartis.  Il progetto si avvale di un board scientifico composto da eccellenze tra cui Francesco Passamonti, Massimo Brecci, Gianantonio Rosti, Giuseppe Saglio e Alessandro Maria Vannucchi, affiancati da esperti come i professori Luca Mainardi e Pietro Cerveri del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano.
"Nei tumori del sangue esistono tantissime varianti genetiche diverse e il profilo molecolare della malattia del singolo paziente ha un ruolo cruciale per la diagnosi e la scelta delle terapie - spiegano Passamonti (Università dell'Insubria) e Breccia (Sapienza Università di Roma) - La digitalizzazione dei dati clinici ha prodotto una massa di informazioni senza precedenti che grazie alle applicazioni dell'intelligenza artificiale, possono essere analizzati anche in poche ore, consentendo di scegliere il trattamento migliore e il farmaco utile piuttosto che un altro invece da evitare. Un passo deciso in più verso la medicina di precisione in grado di ottenere risposte sempre maggiori in pazienti meglio definiti".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica

Combinazioni terapeutiche avanzate e tecnologie predittive aprono scenari di cura sempre più personalizzate

E' stata messa a punto una piattaforma che, in poche settimane, progetta molecole per guidare il sistema immunitario contro cellule tumorali

In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte

dottnet.article.interested

AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri

Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce

Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni

In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP