Canali Minisiti ECM

Alberto Costa a Bruxelles per la realizzazione del nuovo Piano Europeo contro il cancro

Oncologia Redazione DottNet | 05/07/2021 15:40

Ha ricevuto l’incarico di Special Adviser della Commissaria alla Salute, Stella Kyriakides per la politica europea nella lotta contro il cancro e l’attuazione del piano EU Beating Cancer, lanciato a inizio anno dalla Commissione di Bruxelles con un f

Ha ricevuto l’incarico di Special Adviser della Commissaria alla Salute, Stella Kyriakides per la politica europea nella lotta contro il cancro e l’attuazione del piano EU Beating Cancer, lanciato a inizio anno dalla Commissione di Bruxelles con un finanziamento di 4 miliardi di euro

Il Dr. Alberto Costa, Segretario Generale della Scuola Europea di Oncologia fondata nel 1982 da Umberto Veronesi, riconosciuto a livello internazionale per il suo contributo all’avanzamento della cura dei tumori al seno e per le sue idee innovative nella comunicazione scientifica, ha accolto l’incarico offertogli dalla Commissione Europea come un riconoscimento della propria esperienza nel settore e nella convinzione che un piano di intervento comune e coordinato possa portare a passi avanti concreti nella lotta alla malattia del secolo.

Il piano, a cui la Commissione Europea ha destinato 4 miliardi di euro, corrisponde a un programma concreto e multidisciplinare, volto ad affrontare il problema tumore da ogni punto di vista: dalla prevenzione al miglioramento della qualità di vita dei pazienti fino agli anni dopo la malattia, passando dalla diagnosi precoce e dal trattamento.

pubblicità

Nella sua quindicinale vice Presidenza di Fondazione Onda, Alberto Costa ha dato un apporto fondamentale alla creazione e allo sviluppo del programma "Bollini Rosa", un’accurata analisi annuale degli ospedali italiani premiati e segnalati per i loro percorsi diagnostici e terapeutici dedicati alle donne. Sua anche l’idea di creare in Italia almeno un "Ospedale della Donna", sul modello dei grandi Women’s Hospitals americani, ma profondamente rivisitato in chiave europea.

"Onda - afferma Francesca Merzagora, Presidente della Fondazione Onda – deve anche ad Alberto Costa, a cui vanno tutte le nostre felicitazioni, l’ampliamento delle attività dell’Osservatorio alla medicina di genere maschile, in particolare nei confronti del tumore alla prostata".

Il Dr. Costa commenta così l’incarico conferitogli dalla Commissione Europea: "Per me è un modo molto gratificante di concludere la mia carriera, di oncologo e di convinto europeista, e vorrei concentrarmi a fondo per dare un contributo non trascurabile. È un piano che, anche grazie agli importanti fondi che gli sono stati destinati, comporterà delle innovazioni notevoli nell’approccio al cancro".

Nel 2020, nell’Unione europea 2,7 milioni di persone hanno ricevuto una diagnosi di tumore e i decessi causati dalla malattia sono stati 1,3 milioni. Tuttavia, prosegue il Dr. Costa "almeno il 40% dei tumori può essere evitato, grazie alla promozione di comportamenti di prevenzione nonché all’aiuto della ricerca medica e della tecnologia che hanno compiuto enormi passi avanti negli ultimi anni".

Commenti

I Correlati

Lo studio è firmato dai ricercatori dell'Istituto di Candiolo-Ircss e promette di avere ripercussioni importanti sulla vita dei pazienti

Al centro di questa scoperta ci sono i linfociti B, cellule del sistema immunitario che, quando ben organizzate all'interno del tumore, possono attivare una potente risposta difensiva

Pirtobrutinib di Lilly è una terapia mirata innovativa per il trattamento dei pazienti adulti con leucemia linfatica cronica recidivante o refrattaria, precedentemente trattati con un inibitore di Btk

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of Translation Medicine, descrive per la prima volta un pool di molecole condivise, in grado di sviluppare vaccini non più personalizzati, ma pronti per l’uso di qualsiasi paziente

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti