Il rischio di complicanze, comprese le complicanze microvascolari, è aumentato costantemente nel tempo e ha colpito la maggior parte dei partecipanti
La prevalenza del diabete di tipo 2 nei giovani è in aumento, ma si sa poco riguardo al verificarsi di complicanze correlate quando questi giovani passano all'età adulta.
METODI
Abbiamo precedentemente condotto uno studio clinico multicentrico (dal 2004 al 2011) per valutare gli effetti di uno dei tre trattamenti (metformina, metformina più rosiglitazone o metformina più un intervento intensivo sullo stile di vita) sul tempo alla perdita del controllo glicemico nei partecipanti che avevano del diabete di tipo 2 nei giovani. Dopo il completamento dello studio, i partecipanti sono stati trasferiti alla metformina con o senza insulina e sono stati arruolati in uno studio osservazionale di follow-up (eseguito dal 2011 al 2020), condotto in due fasi; i risultati di questo studio di follow-up sono riportati qui. Le valutazioni per la malattia renale diabetica, l'ipertensione, la dislipidemia e le malattie nervose sono state eseguite ogni anno e le valutazioni per la malattia retinica sono state eseguite due volte. Le complicazioni relative al diabete identificate al di fuori dello studio sono state confermate e giudicate.
RISULTATI
Al termine della seconda fase dello studio di follow-up (gennaio 2020), l'età media (±DS) dei 500 partecipanti inclusi nelle analisi era di 26,4±2,8 anni e il tempo medio dalla diagnosi di diabete era 13,3±1,8 anni. L'incidenza cumulativa dell'ipertensione era del 67,5%, l'incidenza della dislipidemia era del 51,6%, l'incidenza della malattia renale diabetica era del 54,8% e l'incidenza della malattia nervosa era del 32,4%. La prevalenza della malattia retinica, comprese le fasi più avanzate, è stata del 13,7% nel periodo dal 2010 al 2011 e del 51,0% nel periodo dal 2017 al 2018. Almeno una complicazione si è verificata nel 60,1% dei partecipanti e si sono verificate almeno due complicanze nel 28,4%. I fattori di rischio per lo sviluppo di complicanze includevano razza minoritaria o gruppo etnico, iperglicemia, ipertensione e dislipidemia.
CONCLUSIONI
Tra i partecipanti che hanno avuto l'insorgenza del diabete di tipo 2 in età giovanile, il rischio di complicanze, comprese le complicanze microvascolari, è aumentato costantemente nel tempo e ha colpito la maggior parte dei partecipanti al momento della giovane età adulta. Le complicazioni erano più comuni tra i partecipanti di razza e gruppo etnico di minoranza e tra quelli con iperglicemia, ipertensione e dislipidemia.
fonte: the new england journal of medicine
Dal Forum italiano le linee di indirizzo dei 7 tavoli di lavoro con l’obiettivo che queste proposte si traducano in azioni concrete, rafforzando la prevenzione, l’innovazione terapeutica e la qualità della vita
Il ddl raccoglie la battaglia che Fand- Associazione Italiana Diabetici Odv promuove da sempre per abbattere le discriminazioni e garantire il pieno diritto alla circolazione
Bonadonna, Presidente Eletto della Società Italiana di Diabetologia: "Stiamo assistendo a una vera rivoluzione, una situazione in pieno e positivo sviluppo"
Buzzetti, Presidente SID "Mai come quest’anno il diabete di tipo 1 è stato così presente nel programma scientifico"
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti