Canali Minisiti ECM

Cislaghi: trend stabile ma sale letalità e incognita autunno

Infettivologia Redazione DottNet | 03/09/2021 18:25

"Non tutte le Regioni sono nella stessa situazione e siamo di fronte ad una disomogeneità sul territorio”

La situazione epidemiologica, “come emerge anche dall’ultimo monitoraggio settimanale della cabina di regia, in Italia è sostanzialmente stabile, ma preoccupa un dato: nelle ultime settimane sta risalendo il parametro della letalità da Covid-19 e ciò indica che la popolazione più anziana ha ripreso ad infettarsi. Inoltre, pesa l’incognita ‘Autunno'”. Così l’epidemiologo Cesare Cislaghi, già presidente dell’Associazione italiana di epidemiologia, analizza all’ANSA la situazione dei contagi nel Paese sottolineando che, in ogni caso, “l’effetto delle vaccinazioni dovrebbe impedire un peggioramento netto del quadro epidemico”.

“È una situazione stabile – spiega l’esperto – con parametri, come Rt, che sembra stiano iniziando a diminuire ma è ancora presto per dire qualcosa di preciso.

Per ora siamo in una situazione di stabilità che fa sperare in una discesa della curva anche se il problema è che non tutte le Regioni sono nella stessa situazione e siamo di fronte ad una disomogeneità sul territorio”. Inoltre va considerato che “nei mesi scorsi sono aumentati i contagi tra i giovani e ciò ha portato ad un calo della letalità, che è notoriamente maggiore tra gli anziani, che ha raggiunto il valore dello 0,5%, ovvero si è registrato un decesso ogni 200 pazienti. Negli ultimi giorni, invece, la letalità è tornata ad essere vicina all’1%, raddoppiando rispetto ai minimi raggiunti”.

pubblicità

Questo, chiarisce Cislaghi, “fa pensare che l’età dei contagiati sia aumentata, ciò perchè i giovani hanno verosimilmente trasferito il contagio nelle famiglie e in particolare agli anziani non vaccinati”. Un dato, rileva, “su cui pesa il consistente numero di over-60 non ancora ad oggi vaccinati”. In questo quadro, “l’Autunno è sicuramente un’incognita ma tutto dipenderà da quanto si riuscirà a mantenere elevati i numeri della campagna vaccinale. La scuola non è mai stata un forte acceleratore dell’epidemia, ma la scuola aumenta la circolazione delle persone, a partire dall’utilizzo dei trasporti. Ad ogni modo, se non ci saranno imprevisti o l’emergere di nuove varianti, credo – afferma – che la situazione si manterrà stabile, sia pure con una inevitabile lieve risalita dei casi. Questo perchè l’effetto della copertura vaccinale sarà fondamentale”. Resta però prioritario, conclude Cislaghi, “mantenere alta l’allerta e rispettare comportamenti prudenti e anche l’uso della mascherina”.

Commenti

I Correlati

A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi

Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston

Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino

Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti