Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Medici famiglia: muro dei sindacati contro la bozza della convenzione

Medicina Generale Redazione DottNet | 06/09/2021 12:58

La Sisac ha convocato per mercoledì 8 settembre i sindacati dei medici di famiglia, ma la strada è tutta in salita

La Sisac ha convocato per mercoledì 8 settembre i sindacati dei medici di famiglia per il rinnovo della convenzione. Ma le rappresentanze dei medici hanno alzato un muro perché  la bozza non fa altro che riprendere la convenzione di 10 anni fa in cui si parla di Aft e Uccp. Le variazioni riguardano più aspetti della rappresentatività sindacale e sul procedimento disciplinare e, altro dato, la possibilità di estendere il massimale di assistiti a 1.800 per i medici che lavori in studi di grandi dimensioni multiprofessionali.

pubblicità

Anche la Fimmg ha detto no au testo che non dà chiarezza per il futuro “Non si andrà al rinnovo 2016-2018 dell’ACN della medicina generale finché non saranno affrontate e risolte le numerose contraddizioni da parte delle Regioni che da un lato continuano a proporre il modello precedente alla pandemia, che non tiene conto del fatto che il mondo è cambiato e che la nostra professione deve evolvere in una direzione che l’attuale proposta non soddisfa", riporta la conclusione della Segreteria Nazionale della FIMMG, riunitasi dal 1 al 3 settembre a Roma per discutere del rinnovo della Convenzione e delle prospettive della categoria anche in relazione al PNRR.
 
La bozza di Accordo presenta due ordini di criticità inaccettabili – spiega il Segretario Generale Silvestro Scotti –, da un lato si mettono in discussione elementi fondanti la nostra professione, quali la scelta fiduciaria e l’autonomia organizzativa su cui la categoria non è disposta ad alcun compromesso, che metterebbe in pericolo la tenuta stessa del SSN; dall’altro si propongono elementi di subordinazione, anche attraverso la sottrazione di risorse a favore di modelli mai realizzati e già superati dai progetti di riorganizzazione post pandemica sui quali siamo disponibili a dare il nostro contributo progettuale e professionale”. “Occorre un ACN nuovo – prosegue Scotti – che delinei senza incertezze il ruolo e le funzioni del medico di medicina generale dei prossimi anni, figura centrale nella sua capillarità e prossimità all’interno del sistema di studi professionali in cui i micro-team esercitino come rete spoke del territorio. Funzioni prioritariamente rivolte a temi quali la prevenzione, la domiciliarità e la cronicità, il cui Piano Nazionale è stato affidato dalle stesse Regioni e con l’Accordo stralcio del 2018 alla medicina generale ma che le stesse regioni oggi si rimangiano, attribuendolo con ambiguità anche a sistemi slegati dal rapporto fiduciario quali le case di comunità o inappropriati quali le farmacie, elementi del SSN con cui la medicina generale deve interagire ma non confondersi”.
 
“Presenteremo nelle prossime settimane una nuova proposta innovativa, capace di coniugare gli elementi fondanti la professione con le necessità di innovazione e sviluppo determinati dalla rapida trasformazione dei nostri tempi, oltre che dal ricambio generazionale che la categoria sta velocemente attraversando anche all’interno di FIMMG. Fiduciarietà, Prossimità e Professionalismo – conclude Scotti - da controproporre alla risposta strutturale, come progetto per la salute e non di sanità, a garanzia di un SSN pubblico e per evitare una deriva privatistica in mano al capitale dell’offerta di assistenza territoriale. Alle Regioni chiediamo chiarezza e rinnoviamo la nostra disponibilità al confronto per una riprogrammazione condivisa delle necessarie riforme che il nostro tempo impone”.
 
 

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

Ti potrebbero interessare

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

"L’auspicio della Fimmg è ora che il disegno di legge proceda spedito e arrivi a compimento nel più breve tempo possibile"

Rossi: "Oggi la Medicina Generale presenta diverse lacune da colmare, come la necessità di personale amministrativo e infermieristico, una strumentazione diagnostica di primo livello, l’informatizzazione del sistema sanitario"