Canali Minisiti ECM

Siglato il contratto per i farmacisti collaboratori

Farmacia Redazione DottNet | 12/09/2021 20:43

Riconosciuta un’assistenza sanitaria integrativa a favore dei dipendenti e la previsione di presidi di sicurezza

Raggiunto l’accordo per il rinnovo del contratto di lavoro dei farmacisti collaboratori tra Federfarma e le Organizzazioni sindacali dei dipendenti delle farmacie private. L’accordo, spiega una nota di Federfarma, prevede, oltre a un’integrazione salariale, la valorizzazione professionale dei collaboratori, il riconoscimento per lo svolgimento di nuove attività professionali quali la somministrazione di vaccini.
 
Viene inoltre riconosciuta un’assistenza sanitaria integrativa a favore dei dipendenti e la previsione di presidi di sicurezza connessi all’espletamento delle attività professionali. Si stabilisce una più stretta collaborazione attraverso il rinnovo delle rappresentanze dell’Ente Bilaterale tra datore di lavoro e farmacista collaboratore.


 
“I farmacisti collaboratori sono il patrimonio fondamentale della farmacia, al pari dei cittadini, e sono essenziali nello sviluppo del nuovo modello di farmacia, come ampiamente dimostrato anche durante l’emergenza sanitaria legata alla pandemia”, ha detto il presidente di Federfarma nazionale Marco Cossolo, sottolineando che “il rinnovo del contratto è il giusto riconoscimento per l’attività svolta dai farmacisti collaboratori anche alla luce degli impegni assunti fin dall’inizio delle trattative per il rinnovo del contratto stesso”. Il testo dell’accordo verrà ora sottoposto all’approvazione degli organi deliberanti di Federfarma e delle Organizzazioni Sindacali dei dipendenti di farmacia privata.

pubblicità

“Siamo molto soddisfatti per l’accordo raggiunto perché si tratta di un passaggio molto importante e che riconosce il prezioso lavoro svolto dai farmacisti collaboratori anche durante la pandemia”, afferma il Presidente della Fofi, Andrea Mandelli commentando l’accordo. “Per legge - sottolinea Mandelli - non abbiamo un ruolo attivo nella contrattazione. Ma in questi mesi silenziosamente abbiamo cercato di tenere vivo il dialogo tra le parti anche quando le posizioni erano distanti.

Commenti

I Correlati

Medici bersaglio di cause: uno su tre ha ricevuto una denuncia. Solo nel 3% dei casi queste cause si sono concluse con una condanna. I più colpiti sono i medici con più anzianità

Monaco: “Le professioni sanitarie unite e compatte, ora rapporti fattivi e condivisi con le Istituzioni”

I candidati devono presentare la domanda di ammissione alla prima sessione non oltre il 30 giugno 2025

Filippi: “Non abbiamo nessuna fretta di sottoscrivere un contratto definanziato, anche perché parte degli aumenti dello stipendio tabellare sono già presenti in busta paga"

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti