Si celebra domenica 19 settembre la quattordicesima giornata nazionale della Sla organizzata da Aisla
Ci sarà un'Italia colorata di verde sabato 18 settembre. I monumenti più importanti delle principali città, dalla Mole Antonelliana di Torino alla Reggia di Caserta, si accenderanno infatti del colore della speranza: quella di trovare una cura definitiva per una patologia neurodegenerativa, la Sla, sclerosi laterale amiotrofica, molto grave e fortemente invalidante. Si celebra infatti questo fine settimana, precisamente domenica 19 settembre, la quattordicesima giornata nazionale della Sla, organizzata da Aisla, Associazione Italiana sclerosi laterale amiotrofica, con l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e presentata oggi in un evento Ansa-Incontra. Nelle principali piazze italiane 300 volontari metteranno a disposizione 13.
Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale
In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale
Ricercatori dell’Università di Bari, L’Aquila e Pavia ha valutato in due studi distinti l’efficacia di una sofisticata tecnica di “neuromodulazione non invasiva” in emicranici in cui le molecole più recenti avevano fallito
La SIN promuove la Famiglia al centro della cura dei Neonati in Terapia Intensiva Neonatale, per ridurre gli effetti negativi delle procedure dolorose. Al via il XXXI Congresso Nazionale SIN a Montesilvano
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti