Le migliori farmacie online sono in grado di replicare il servizio tradizionale della farmacia nel mondo virtuale
Dopo un 2020 record per le farmacie online, con un fatturato di oltre 400 milioni di euro cresciuto del 66% rispetto al 2019 secondo le rilevazioni di IQVIA, anche il 2021 conferma l’andamento positivo per il settore dell’e-pharmacy. Gli e-commerce farmaceutici continuano ad essere un’opzione sempre più apprezzata dai consumatori, con tantissimi utenti che utilizzano regolarmente i canali digitali per l’acquisto di prodotti e farmaci da banco OTC. Oggi le persone che comprano online nelle farmacie virtuali sono più consapevoli ed esigenti, per questo motivo alcune aziende del settore stanno registrando un aumento dei clienti fidelizzati, una tendenza che premia aspetti come la qualità del servizio, l’efficienza del supporto clienti e l’esperienza offerta dai canali digitali. D’altronde, le migliori farmacie online sono quelle in grado di replicare il servizio tradizionale della farmacia nel mondo virtuale, garantendo la stessa attenzione ai clienti assicurata dai punti vendita fisici.
Con la liberalizzazione della vendita online di farmaci senza prescrizione medica il comparto ha visto una rapida crescita negli ultimi anni, portando l’Italia a recuperare il ritardo iniziale accumulato rispetto agli altri paesi europei.
Ovviamente, è fondamentale rivolgersi solo ed esclusivamente a store online autorizzati dal Ministero della Salute, verificando la presenza dell’apposito link di controllo proposto da portali autorevoli come Farmacialoreto.it, una garanzia fondamentale per essere certi che si tratti di un sito abilitato e in linea con le normative italiane. Anche le recensioni online degli utenti sono uno strumento importante per i consumatori digitali, in quanto permettono di capire qual è la qualità del servizio proposto dalla farmacia online e scegliere la piattaforma giusta in modo consapevole.
FEDERFARMA ha ribadito la ferma volontà di individuare possibili soluzioni che possano consentire una rapida ripresa del confronto, fornendo la propria disponibilità ad un incontro
L'accordo ha l’obiettivo di assicurare il più alto livello di qualità, affidabilità e sicurezza nelle prestazioni erogate ai cittadini, valorizzando le specifiche competenze professionali
"I servizi di Holter cardiaco (+61% sul valore medio mensile del 2024) e pressorio (+52%) hanno registrato il maggiore incremento, mentre rimangono costanti gli ECG. Un bilancio che evidenzia l’ottima collaborazione tra le farmacie e i medici”
Presentata alla Camera l’indagine della Commissione bicamerale di controllo sugli Enti di previdenza: l’ENPAF si conferma tra gli enti di riferimento per stabilità patrimoniale e strategia di investimento
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
dottnet.title.comments