Canali Minisiti ECM

Le cure per la sclerosi multipla non riducono gli anticorpi dei vaccini Covid

Neurologia Redazione DottNet | 23/09/2021 13:53

Lo indica uno studio italiano, il più ampio mai realizzato sulla vaccinazione anti-Covid nei pazienti con sclerosi multipla, pubblicato sulla rivista EBioMedicine dal Policlinico San Martino e l'Università di Genova

Alcune terapie per il trattamento della sclerosi multipla riducono la capacità di fare anticorpi anti-Covid nei malati vaccinati con doppia dose, ma la maggior parte dei farmaci ne permette il normale sviluppo. Con Moderna si è avuto il triplo di anticorpi rispetto a Pfizer in questi pazienti. Lo indica uno studio italiano, il più ampio mai realizzato sulla vaccinazione anti-Covid nei pazienti con sclerosi multipla, pubblicato sulla rivista EBioMedicine dal Policlinico San Martino e l'Università di Genova.     La ricerca, cofinanziata dalla Fism (Fondazione italiana sclerosi multipla) e condotta su 780 pazienti con sclerosi multipla, di cui 594 vaccinati con Pfizer e 186 con Moderna afferenti a 35 centri nazionali per la sclerosi multipla, ha verificato che ad un mese dalla seconda dose, la maggior parte dei pazienti vaccinati con Moderna o Pfizer aveva un'elevata copertura di anticorpi contro il Covid-19. La percentuale si è ridotta in chi è trattato con alcuni farmaci, quali l'immunosoppressore fingolimod (93%), e gli anticorpi monoclonali rituximab (64%) e ocrelizumab (44%).

pubblicità

In tutti i pazienti è stato osservato che il vaccino di Moderna determina livelli di anticorpi 3.2 volte più alti rispetto a quello di Pfizer. "II risultati dimostrano che fingolimod, rituximab e ocrelizumab, inibiscono la produzione di anticorpi dopo la vaccinazione anti-Covid - spiega Maria Pia Sormani, coordinatrice dello studio - Con tutti gli altri farmaci i livelli sono normali". L'obiettivo dei ricercatori è verificare che i malati di sclerosi multipla non si ammalino in forma grave di Covid, in particolare quelli che hanno prodotto bassi livelli di anticorpi.  "Non sappiamo ancora - aggiunge Antonio Uccelli, direttore scientifico del San Martino - se la riduzione di anticorpi contro il Covid si traduca in una minore efficacia del vaccino.  Per questo è fondamentale monitorare i pazienti e studiare la risposta al vaccino mediata da altri tipi di cellule immunitarie, come i linfociti T, che potrebbe garantire comunque una protezione sufficiente". Tali risultati sono utili per i pazienti fragili in trattamento con farmaci che frenano l'azione del sistema immunitario.

Commenti

I Correlati

Lavoro del team di ricerca del dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Torino

"Nuovo Jak inibitore riduce sintomi splenomegalia e migliora anemia". Rosati (Gsk): "Nuovo Jak inibitore già usato in 230 italiani"

Il 30-40% delle persone con Epilessia non raggiunge il controllo ottimale della malattia

Si tratta della prima terapia a base di CAR-T mirata all’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) approvata dalla Commissione europea per il trattamento di pazienti con mieloma multiplo recidivato e refrattario che abbiano ricevuto almeno una l

Ti potrebbero interessare

Lavoro del team di ricerca del dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Torino

Il 30-40% delle persone con Epilessia non raggiunge il controllo ottimale della malattia

Scoperta di Singapore, c'è un legame con le connessioni nervose

È quanto emerge da uno studio appena pubblicato su Nature Communications

Ultime News

Il professionista ha la possibilità di confrontare i dati in suo possesso con quelli acquisiti dall’Agenzia delle Entrate, visionando la propria dichiarazione precompilata, che sarà disponibile a partire dal prossimo 30 aprile

"Le farmacie rappresentano sempre più un punto di riferimento per la collettività e per il servizio sanitario nazionale costituendo spesso il presidio sanitario più prossimo per i cittadini"

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

L’infezione prolungata ha portato all’emergere di una nuova variante immuno-evasiva a causa dell’ampia evoluzione all’interno dell’ospite. Il paziente è poi deceduto