Canali Minisiti ECM

GE Healthcare annuncia l’acquisizione di Zionexa

Aziende Redazione DottNet | 28/09/2021 18:03

Presto in Italia il farmaco diagnostico PET utilizzato come complemento alla biopsia nell’identificazione delle lesioni mammarie che esprimono recettori per gli estrogeni

GE Healthcare, divisione medicale di General Electric, ha recentemente annunciato l’acquisizione di Zionexa, azienda leader nello sviluppo di biomarcatori diagnostici per l’oncologia e la neurologia che vanno nella direzione della medicina di precisione. 

L'azienda mira a sviluppare e portare sul mercato i biomarcatori di Zionexa, tra cui il farmaco diagnostico PET recentemente approvato negli Stati Uniti da FDA ed in Francia dall’autorità locale, utilizzato come complemento alla biopsia nell’identificazione delle lesioni mammarie che esprimono recettori per gli estrogeni, così da supportare l’impostazione delle strategie terapeutiche in pazienti con carcinoma mammario recidivante o metastatico. 

pubblicità

Grazie alla sua filiera produttiva, logistica ed alla struttura tecnico-scientifica di supporto alla vendita, GE Healthcare, azienda leader nella produzione e commercializzazione di farmaci per l’imaging diagnostico, stima di allargare la disponibilità di questo tracciante, presto anche in Italia. Si stima che in Italia ci siano oggi più di ottocentomila pazienti con cancro al seno e di questi circa il 7% con cancro metastatico al quarto stadio alla prima diagnosi*. 

William Vaccani, General Manager GE Healthacare Pharmaceutical Diagnostics Italia ha commentato: "Un passaggio fondamentale nell’esecuzione della strategia di GE Healthcare verso la Medicina di Precisione. L’acquisizione di Zionexa ha l’obiettivo di portare al più presto anche sul mercato italiano biomarcatori che consentano di formulare una diagnosi più precisa, di migliorare il processo di decisione sulla terapia da intraprendere e di fornire un supporto ad oncologi, medici nucleari pazienti nel percorso diagnostico e terapeutico, dallo screening alla diagnosi, dalla decisione sul trattamento da seguire al monitoraggio dell’efficacia della terapia". I termini finanziari dell’accordo non sono stati resi noti. 

Commenti

I Correlati

L'operazione consentirà di avere una presenza scalabile nelle malattie rare in Europa

L’investimento complessivo di oltre 50 milioni di euro consente all’azienda di ampliare la propria capacità produttiva ed implementare soluzioni tecnologiche e formative all’avanguardia

Le associazioni chiedono l’introduzione di una franchigia, la dilazione dei pagamenti e la sospensione delle azioni esecutive

Propol2 EMF, Ruscoven, Serenil, Fisiodepur e Finocarbo entreranno a far parte del portfolio Zentiva

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti