Siru, fertilità ritorni al centro di agenda politica: accelerare Linee Guida e LEA
In un Paese dove già la natalità è tra le più basse al mondo, la pandemia ha inferto un altro duro colpo: il ritardo o il mancato ricorso delle coppie ai percorsi di riproduzione medicalmente assistita ha ridotto ulteriormente le nascite, già a livelli minimi da decenni, di un ulteriore 5mila bambini l’anno, cifra che si somma al cronico calo delle nascite (- 30% in 12 anni, Rapporto ISTAT) da coppie fertili. In più, gli ostacoli alla gestione delle nuove diagnosi di infertilità e di numerose patologie, come l’endometriosi, avranno conseguenze sulla salute riproduttiva nel medio e lungo periodo. È ‘allarme fertilità’ quindi, come effetto collaterale della pandemia lanciato dagli esperti della Società italiana di Riproduzione Umana (SIRU) che si riuniranno dal 13 al 16 ottobre a Napoli in occasione del 4° Congresso Nazionale.
In un Paese nel quale 1 persona su 6 ha problemi ad avere figli, cioè circa il 15% delle coppie infertili, con dati in costante aumento la PMA garantisce oltre il 3% di nascite ogni anno ponendosi come un vero e proprio ‘booster’ per facilitare le nascite. "Se per contrastare il Covid abbiamo cercato armi nuove, contro l’infertilità abbiamo già le nostre armi: approvazione delle Linee Guida cliniche e applicazione concreta dei Livelli Essenziali di Assistenza, rimettiamo la fertilità al centro dell’agenda politica" aggiunge Luigi Montano, presidente area andrologica Siru. "Accelerare il processo di approvazione della Linee Guida cliniche sulla Pma – conclude Paola Viganò, Presidente dell’area biologica - consentirà di ridurre i tempi di presa in carico di coppie infertili, di individuare eventuali patologie che ostacolano la fertilità e di garantire sicurezza e appropriatezza delle cure in maniera omogenea da Nord a Sud. Con le nuove Linee Guida per la Pma sarà possibile finalmente delineare anche i percorsi diagnostici terapeutici omogenei per ridurre i tempi di diagnosi e di cura della infertilità" - conclude Viganò.
Anelli (Fnomceo): sia una svolta per la sanità e per i professionisti. Di Silverio (Anaao): Siamo a un bivio, o si investe sull'Ssn o si chiude
Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale
Anna Iervolino: Un cambio di passo che ci colloca ai vertici in Italia
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti