Lo studio ha scoperto che il personale sanitario che ha ricevuto un regime a due dosi di vaccino Pfizer-BioNTech aveva un rischio inferiore dell'89% di malattia sintomatica, con Moderna del 96%
I vaccini COVID-19 sono altamente efficaci nella prevenzione delle malattie sintomatiche tra gli operatori sanitari in contesti reali. I vaccini COVID-19 sono altamente efficaci nella prevenzione delle malattie sintomatiche tra gli operatori sanitari in contesti reali. Lo studio, pubblicato sul New England Journal of Medicine, ha scoperto che il personale sanitario che ha ricevuto un regime a due dosi di vaccino Pfizer-BioNTech aveva un rischio inferiore dell'89% di malattia sintomatica rispetto a coloro che non erano vaccinati.
I ricercatori hanno anche scoperto che i vaccini sembravano funzionare altrettanto bene per le persone che hanno più di 50 anni, appartengono a gruppi razziali o etnici che sono stati colpiti in modo sproporzionato da COVID-19, hanno condizioni mediche di base e hanno una maggiore esposizione ai pazienti con COVID-19. 19.
L'efficacia dei vaccini era, tuttavia, inferiore nelle persone immunocompromesse. "Che questo studio abbia dimostrato l'efficacia dei vaccini Pfizer-BioNTech e Moderna COVID-19 per proteggere gli operatori sanitari - persone che hanno lavorato instancabilmente e con un grande rischio potenziale per prendersi cura dei loro amici e vicini - è una dichiarazione importante per affrontare qualsiasi scetticismo residuo. sull'importanza che tutti vengano vaccinati", ha affermato il dott. David Talan, professore di medicina d'urgenza e di medicina e malattie infettive presso la David Geffen School of Medicine dell'UCLA e co-autore dello studio.
Il progetto, Preventing Emerging Infections through Vaccine Effectiveness Testing, o PREVENT, è stato condotto con ricercatori del Carver College of Medicine dell'Università dell'Iowa. Lo studio ha valutato quasi 5.000 operatori sanitari: 1.482 che erano risultati positivi al COVID-19 e mostravano i sintomi della malattia e 3.449 che avevano sintomi simili al COVID-19 ma erano risultati negativi alla malattia. I partecipanti provenivano da 33 centri medici accademici statunitensi, tra cui Olive View - UCLA Medical Center di Sylmar, in California.
Tutti i partecipanti hanno completato sondaggi riguardanti le loro informazioni demografiche, il tipo di lavoro e i fattori di rischio per malattie gravi da COVID-19, nonché il loro stato di vaccinazione.
Altri risultati includono:
A causa del periodo di tempo relativamente breve dello studio - da dicembre 2020 a maggio 2021 - la ricerca non affronta per quanto tempo i vaccini continuano a fornire protezione contro il COVID-19. Inoltre, i dati sono stati raccolti prima dell'emergere della variante delta, quindi l'efficacia dei vaccini oggi potrebbe essere diversa da quella che sarebbe contro le varianti precedenti.
fonte: New England Journal of Medicine
Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale
Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"
"L’Associazione ribadisce inoltre la richiesta di aprire l’accesso ai piani terapeutici anche ai medici liberi professionisti, in nome della giustizia, dell’efficienza del sistema sanitario e della salute dei cittadini"
"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti