Canali Minisiti ECM

Farmacisti ospedalieri, accelerare sulle Terapie Digitali

Sanità pubblica Redazione DottNet | 18/10/2021 13:40

Le tecnologie che offrono interventi terapeutici guidati da programmi software di alta qualità e prescrivibili dal medico, sono già disponibili nella pratica clinica negli Usa, in Francia e Germania

Le Terapie digitali, ovvero tecnologie che offrono interventi terapeutici guidati da programmi software di alta qualità e prescrivibili dal medico, sono già disponibili nella pratica clinica negli Usa, in Francia e Germania. Rappresentano un'opportunità per l'Italia, ma richiedono "un nuovo percorso normativo". Un invito ad accelerare per far arrivare ai pazienti questa innovazione su cui si sta investendo molto in altri paesi, arriva dal 42/mo Congresso della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (Sifo), che ha visto la partecipazione di oltre 2.500 persone.    Da non confondere con le applicazioni digitali a disposizione dei cittadini, una terapia digitale è un software solo su prescrizione che fornisce interventi terapeutici basati sull'evidenza per prevenire, gestire o curare un disturbo o una malattia, come dipendenza da sostanze, obesità, disturbo da deficit di attenzione e spettro autistico, Bpco, asma, diabete.  Queste Digital Therapeutics sono soggette alle disposizioni del Regolamento Ue sui dispositivi medici, "tuttavia, tale Regolamento non contiene disposizioni specifiche - spiega Barbara Meini, coordinatrice Editoria scientifica Sifo e dirigente farmacista presso l'USL nord-ovest Toscana -.

pubblicità

E' quindi evidente l'esigenza di indicazioni ad hoc", in considerazione della loro "tecnologia in rapida evoluzione e le potenziali vulnerabilità in termini di protezione dei dati". Inoltre è necessaria una nuova metodologia di valutazione di costo beneficio "che tenga conto di un più alto turnover e rapidità di obsolescenza", e "devono essere sottoposte a sperimentazione per dimostrare sicurezza ed efficacia". Serve, poi un nuovo paradigma per il rimborso da parte del servizio sanitario: "l'unico esempio in Europa è la legge tedesca sulla Sanità Digitale che ne prevede il rimborso da gennaio 2020".  Infine, è "importante prevedere un adeguato sistema di sorveglianza post-marketing" che consenta una rivalutazione nel mondo reale del rischio-beneficio. Sifo, conclude Meini, "vuole impegnarsi nella sperimentazione clinica sistematica, nella definizione dei criteri di valutazione multidisciplinare e degli aspetti regolatori"

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing