I sarcomi della mammella contano circa l'1% delle neoplasie mammarie e il 5% dei sarcomi dei tessuti molli
"Nel mese in rosa, mese della sensibilizzazione contro il tumore al seno, tra le molte magnifiche iniziative per informare e sviluppare consapevolezza nelle donne e nelle Istituzioni, credo sia utile portare l'attenzione anche su una famiglia di tumori rari che possono colpire la mammella, ovvero sui sarcomi mammari" dichiara Ornella Gonzato, presidente del Trust Paola Gonzato-Rete Sarcoma. I tumori maligni mammari hanno principalmente origine epiteliale (carcinomi); tuttavia ,seppur raramente, la mammella può esser colpita anche da sarcomi, tumori maligni ad origine mesenchimale. I sarcomi della mammella contano circa l'1% delle neoplasie mammarie e il 5% dei sarcomi dei tessuti molli.
Altri istotipi, come il sarcoma stromale periduttale e il sarcoma fillode (che corrisponde alla varietà maligna del tumore fillode), sono invece caratteristici della mammella. Angiosarcoma e sarcoma fillode sono i più comuni; presentano caratteristiche biologiche distinte e richiedono approcci terapeutici diversi. L'angiosarcoma ha un comportamento più aggressivo degli altri istotipi mentre il sarcoma filloide tende a metastatizzate nel 20/30% dei casi. Si presentano clinicamente come massa unilaterale palpabile con tendenza a rapida crescita. La chirurgia è il trattamento principale anche se la strategia chirurgica non è standardizzata e viene valutata caso per caso, così come la sua possibile associazione con chemioterapia e radioterapia. "Purtroppo a causa della rarità manca ancora conoscenza, manca evidenza di dati capace di guidare pienamente le decisioni-cliniche. Per questo è necessario che siano condotti studi a partire da quelli retrospettivi e sviluppate le più ampie collaborazioni tra i ricercatori così da poter disporre di fonti informative preziose per migliorare le strategie di trattamento per le pazienti. L'approccio diagnostico e terapeutico per i sarcomi mammari è necessariamente diverso da quello per i tumori del seno ad origine epiteliale e proprio per questo tutte le Linee Guida correnti raccomandano che le pazienti siano sempre riferite a strutture con competenze specialistiche per i sarcomi e gestite congiuntamente con le breast units. " conclude Gonzato.
L’INT è centro di riferimento europeo per queste neoplasie poco conosciute ma aggressive: qui si curano adulti e bambini con un approccio multidisciplinare
L'allarme degli oncologi italiani secondo cui l'esposizione ai raggi UV può essere pericolosa se ripetuta durante l'infanzia e l'adolescenza
A Londra la ricerca del gruppo guidato dall'abruzzese Di Antonio
I risultati, pubblicati sul Journal of Clinical Investigation, aprono la strada a nuove terapie per questa neoplasia
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
dottnet.title.comments