Canali Minisiti ECM

Covid, sono 1.579 i medici e odontoiatri sospesi perché non vaccinati

Professione Redazione DottNet | 28/10/2021 16:00

Sinora 75 Ordini su 106 hanno comunicato il dato alla Fnomceo, che conta 460mila iscritti agli Albi tra medici e odontoiatri

Sono 1.579 i medici e gli odontoiatri attualmente sospesi per non essersi ancora vaccinati. Lo rende noto la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo). Dall'inizio, le sospensioni sono state in totale 2.053, delle quali 474 poi revocate per avvenuta vaccinazione. Sinora 75 Ordini su 106 hanno comunicato il dato alla Fnomceo, che conta 460mila iscritti agli Albi tra medici e odontoiatri.  Il presidente Fnomceo, Filippo Anelli, spiega che "i medici sospesi perché non si sono vaccinati restano una minoranza, lo 0,3% degli iscritti ai nostri Albi. Il quadro si va via via completando, nonostante alcune difficoltà che hanno determinato una disomogenea applicazione della legge.

pubblicità

Di conseguenza, alcuni professionisti, pur non vaccinati, non essendo ancora stati sospesi dalle Asl, continuano ad essere iscritti agli Albi e a esercitare". Anelli ricorda, infine, che "vaccinarsi è anche un dovere deontologico, sia per arginare la diffusione del virus, sia per fugare, con l'esempio, gli ultimi dubbi degli esitanti. Oltre l'82% della popolazione sopra i dodici anni ha completato il ciclo vaccinale: siamo veramente all'ultimo miglio, non fermiamoci adesso. I medici devono essere in testa a questa maratona, per trascinare tutti verso la vittoria", conclude.  -

Commenti

I Correlati

Si tratta dell'oncologa 33enne Martina Pagliuca. E’ dirigente medico presso l’Uoc di Senologia dell’Istituto dei tumori di Napoli, in forza nel team del prof Michelino De Laurentiis

Viene rimpiazzato solo il 57% delle carenze

A causa di clima e aumento dei viaggi. Gli esperti: Alzare la guardia

Il nuovo orizzonte della tecnologia sanitaria è la diffusione dei Clinical Decision Support System (CDSS): software che aiutano il medico a scegliere, aumentando tempestività e appropriatezza dell’assistenza

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti