Canali Minisiti ECM

Al via il progetto contro il cancro ai polmoni

Oncologia Redazione DottNet | 12/11/2021 12:20

L'obiettivo è di ridurre del 50% il fumo. Coinvolti anche i medici di famiglia

"Ci aspettiamo che chi partecipa allo screening possa ridurre di oltre il 50% il consumo di sigarette".  Lo ha detto Ugo Pastorino, Direttore di chirurgia toracica dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, struttura alla quale è stato affidato il ruolo di coordinare la 'Rete Italiana screening polmonare', istituita e annunciata alcuni giorni fa con decreto firmato dal ministro della Salute, Roberto Speranza. Obiettivo mettere in collegamento 18 centri ospedalieri italiani per un programma di prevenzione e monitoraggio del tumore al polmone, con uno stanziamento di due milioni di euro.

"Si tratta di una decisione fondamentale che garantisce la stessa qualità standardizzata ad alto livello di screening - ha aggiunto Pastorino - Da nord a sud, in quindici Regioni italiane, sarà possibile utilizzare gli strumenti di prevenzione più adeguati grazie anche all'esperienza clinica e ricerca comprovata nella diagnosi precoce del nostro Istituto come riconosciuto dallo stesso ministro Speranza nel provvedimento".

pubblicità

Per il Presidente dell'Istituto Nazionale dei Tumori Marco Votta 'si tratta di un prestigioso riconoscimento rispetto al lavoro svolto in tutti questi anni per combattere il cancro e testimonia ancora una volta l'eccellenza raggiunta dal nostro ospedale'.  "Il progetto è una importante iniziativa che completa un lungo percorso di ricerca del nostro Istituto - ha concluso il direttore scientifico, Giovanni Apolone - Istituto che da sempre ha dato una grande importanza non solo alla ricerca di nuovi farmaci e interventi terapeutici innovativi ma pure alla prevenzione primaria e alla diagnosi precoce".

Secondo dati dell'Oms le sostanze cancerogene presenti nel fumo sono responsabili per il 90% dello sviluppo del cancro polmonare ma anche per il tumore del cavo orale, della vescica e della laringe.  L'attività di supporto per la cessazione del tabagismo sarà offerta a 7.300 persone, cittadini scelti ad alto rischio di mortalità tra i 55 e i 75 anni che sono forti fumatori e reclutati sull'intero territorio nazionale nei prossimi 18-24 mesi, coinvolgendo anche i medici di famiglia coordinati dalla Società italiana di Medicina Generale

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing