
Anche 19 anni prima. La proteina è nota per la sua capacità di frammentare il tessuto adiposo causandone un accumulo nel fegato e in tal modo favorendo la comparsa del diabete
I livelli della proteina follistatina nel sangue potrebbero consentire di predire l'insorgenza del diabete di tipo 2 fino a 19 anni prima della comparsa dei sintomi. È quanto emerge da uno studio internazionale coordinato dall'Università di Lund, in Svezia, e pubblicato su Nature Communications. La proteina è nota per la sua capacità di frammentare il tessuto adiposo causandone un accumulo nel fegato e in tal modo favorendo la comparsa del diabete.
Per questo è finita sotto la lente dei ricercatori, che hanno incrociato i dati genetici e clinici di oltre 5 mila persone provenienti da Svezia, Regno Unito e Italia. La ricerca ha mostrato che 19 anni prima della diagnosi di diabete era già rilevabile un aumento del 24% dei livelli di follistatina nel sangue dei pazienti che saliva ulteriormente fino a un +31% quattro anni prima della diagnosi.
"Abbiamo scoperto che livelli più elevati della proteina follistatina circolante nel sangue predicono il diabete di tipo 2 fino a 19 anni prima dell'insorgenza della malattia, indipendentemente da altri fattori di rischio noti, come l'età, l'indice di massa corporea, i livelli di glucosio nel sangue a digiuno", chiarisce Yang De Marinis, prima autrice dello studio, secondo cui la scoperta potrebbe avere due importanti ricadute: aggiungere un ulteriore tassello alla comprensione dell'origine del diabete e fornire uno strumento per anticipare la diagnosi prevenendo le complicanze della malattia.
Dal Forum italiano le linee di indirizzo dei 7 tavoli di lavoro con l’obiettivo che queste proposte si traducano in azioni concrete, rafforzando la prevenzione, l’innovazione terapeutica e la qualità della vita
Il ddl raccoglie la battaglia che Fand- Associazione Italiana Diabetici Odv promuove da sempre per abbattere le discriminazioni e garantire il pieno diritto alla circolazione
Bonadonna, Presidente Eletto della Società Italiana di Diabetologia: "Stiamo assistendo a una vera rivoluzione, una situazione in pieno e positivo sviluppo"
Buzzetti, Presidente SID "Mai come quest’anno il diabete di tipo 1 è stato così presente nel programma scientifico"
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti