Canali Minisiti ECM

Anestesisti (Siaarti): In terapia intensiva il 95% dei non vaccinati

Anestesia e Rianimazione Redazione DottNet | 18/11/2021 13:38

Stanno però cominciando a crescere i vaccinati fragili, che si sono immunizzati all'inizio della campagna vaccinale, in cui è presumibile un calo della protezione anticorpale

Nelle terapie intensive italiana la maggioranza dei ricoverati, "il 95%", non è vaccinato. Ma "la novità, ora, è che stanno cominciando a crescere i vaccinati fragili, che si sono immunizzati all'inizio della campagna vaccinale, in cui è presumibile un calo della protezione anticorpale". E che sono messi a rischio "dalla circolazione del virus favorita da quanti non si sono sottoposti al vaccino". A tracciare il quadro, per l'Adnkronos Salute, è Antonino Giarratano, neo presidente della Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti).

"Fino a poche settimane fa - spiega ancora Giarratano - nei nostri reparti erano quasi tutti non vaccinati, con un 5% di vaccinati fragili.

Nelle ultime due settimane, in diverse aree del Paese, dai dati del nostro sistema di monitoraggio Siaarti, crescono i fragili vaccinati, con differenze regionali che vanno dal 5 al 15%. E cominciamo a vedere anche 'fragili meno fragili', ovvero non più il diabetico, scompensato, con problemi polmonari e grande anziano, il cui equilibrio è particolarmente precario. Adesso vediamo anche pazienti che non hanno patologie concomitanti gravi in senso stretto, parliamo dei grandi obesi oppure gravi ipertesi, con un'età dai 48 ai 59 anni. Pazienti che hanno una sola di queste problematiche".

pubblicità

Per evitare che le persone vulnerabili, nonostante la doppia vaccinazione, vadano incontro a ricoveri, spiega Giarratano, è necessario "vaccinare una percentuale superiore al 90% della popolazione. E serve farlo su due fronti: con la prima dose, a chi non si è mai vaccinato per evitare la circolazione del virus, e con la terza dose per i fragili, anche con una sola patologia a rischio, che hanno fatto la vaccinazione 9-10 mesi fa, in modo da aumentare la capacità di riposta immunitaria ed evitare che arrivino nelle nostre terapie intensive come sta accadendo".

GREEN PASS

"Portare la durata del Green pass a 9 mesi è utile. Ormai è documentato dagli studi più recenti pubblicati che la risposta anticorpale scende dopo un lasso di tempo. E quindi aumenta il rischio che le persone vulnerabili vadano incontro a malattia. Questo lo riscontriamo già nelle nostre terapie intensive dove abbiamo una crescita dei pazienti fragili". "La scelta della durata del certificato verde - continua Giarratano - è più politica che tecnica. Ma le indicazioni scientifiche possono orientare. Gli unici due studi che abbiamo ci dicono che dopo 6 mesi si abbatte del 60% la capacità anticorpale di reagire al virus. In ogni caso dobbiamo sempre tenere presente che ancora non sappiamo tutto su come funziona l'immunità rispetto a questo virus. Acquisiamo sempre più conoscenze ma non sappiamo tutto".

"Personalmente - conclude - ho fatto la terza dose ma, al momento, non so se mi coprirà. Potrebbe darmi un'immunità di sei mesi oppure di due anni. Non lo sappiamo. Abbiamo il dato clinico oggettivo della perdita di capacità di proteggere dal contagio, non dalla malattia grave, dopo 6- 9 mesi, e quindi è opportuno fare la terza dose, soprattutto ai fragili, altrimenti riempiamo di nuovo le terapie intensive".

Commenti

I Correlati

Conversano: ‘Attivare logica dell’investimento, notevole ritorno economico e sulla salute dei cittadini’

Si stima una perdita cumulata di 482 miliardi di euro. Una piena implementazione della PMA, come previsto dai LEA, potrebbe invertire il trend generando benefici fiscali fino a 263 miliardi di euro

Lo studio è promosso da Città di Lugano, IBSA Foundation per la ricerca scientifica e l’Istituto di Medicina di Famiglia dell’Università della Svizzera italiana (USI), in collaborazione con il LAC Lugano Arte e Cultura

Deserte il 40% delle visite, Robo-Cup dell'Asl Napoli 3 Sud taglia il numero di chi non si presenta

Ti potrebbero interessare

Vergallo: “in gran parte delle Aziende ed Enti è stato in parte o in toto disattesa la norma sulla defiscalizzazione delle prestazioni aggiuntive prevista dalla Legge 107/2024"

Al congresso Acd: "Cruciale la presa in carico del paziente cronico ma pochi specialisti"

A Torino oltre 600 specialisti in anestesia e rianimazione al congresso nazionale dell'Area culturale emergenza Ace

Alla Conferenza HIMSS[1] 2024, uno Showcase sull’ interoperabilità dimostra come SDC può ottimizzare i processi e creare un ambiente favorevole al recupero del paziente

Ultime News

Più letti