Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Acn medici esterni Inps, Petrone (Fimmg): Apprezzamento per l'OdG senatore Nannicini

Previdenza Redazione DottNet | 22/11/2021 17:22

“Risulta quantomai incomprensibile e inaccettabile l’estenuante lentezza della Delegazione INPS nel condurre la trattativa"

"Esprimo grande apprezzamento per l’intervento del senatore Tommaso Nannicini sul Dl fiscale che,  con  un ordine del giorno chiede l’impegno del Governo affinché sia ulteriormente ampliato il numero dei medici da convenzionare, nella consapevolezza ormai condivisa che l’Accordo Collettivo Nazionale sia l’irrinunciabile strumento per risolvere nell’immediato e definitivamente il grave problema dell’arretrato INPS che sta danneggiando migliaia di cittadini ancora in attesa di veder riconosciuta la propria disabilità  e i relativi benefici". A sottolinearlo il segretario nazionale del settore Inps della FIMMG, Alfredo Petrone 

"Risulta quantomai incomprensibile e inaccettabile l’estenuante lentezza della Delegazione INPS nel condurre la trattativa – prosegue Petrone - basti pensare che in 6 mesi il tavolo con le organizzazioni sindacali è stato convocato solo tre volte e si è ancora in attesa di ricevere un testo di ipotesi di Accordo articolato e completo da parte dell’Istituto, così come annunciato ma mai realmente accaduto. Nel frattempo – sottolinea Petrone - i Centri medico-legali dell’INPS si svuotano dei professionisti sanitari provocando un ulteriore allungamento dei tempi di attesa per la definizione dei verbali di invalidità civile, nonostante le discutibili e appena palliative strategie messe in atto finora dall’Ente".

pubblicità

Secondo Petrone, "anche il prossimo concorso non potrà dare nessun contributo fattivo alla problematica, vista l’incomprensibile esclusione delle professionalità necessarie e normativamente obbligatorie, indispensabili per una corretta valutazione della disabilità".

"È solo con la stipula e l’entrata in vigore dell’ACN – conclude Petrone - che sarà possibile ottenere in tempi brevi un’area medica numericamente adeguata e caratterizzata dall’esperienza e dalla multidisciplinarietà necessarie, soprattutto ai fini della prossima riforma della Disabilità. In queste ore abbiamo espresso al Ministro per le disabilità la nostra condivisione su quanto affermato dal presidente Tridico nel proporre l’Ente quale il soggetto pubblico unico con esclusiva competenza medico-legale sulle procedure valutative. Crediamo che sia l’unica strada percorribille, che però  necessita indubbiamente della stipula dell’ Accordo Collettivo Nazionale Non si possono più chiedere risposte alla politica, ora spetta al tavolo di trattativa tra INPS e organizzazioni sindacali dare risposte concrete ai medici ma soprattutto alla fascia debole della popolazione. Noi siamo pronti, chiediamo al presidente Tridico perché la delegazione trattante della parte pubblica sembra dimostrare di non esserlo".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Salutemia, le novità 2024 per gli iscritti

Previdenza | Redazione DottNet | 16/05/2024 11:09

Il contributo che si versa è fiscalmente detraibile dalle imposte al 19% fino a circa 1.300 euro l’anno