Renato Cozzi, presidente AME: “La pandemia ha reso più difficile l’accesso agli ambulatori di endocrinologia e questo può avere ritardato anche le diagnosi”
È subdola perché i segnali che lancia vengono molto spesso trascurati o confusi con altro. Nelle giovani donne il ciclo può saltare o scomparire, negli uomini invece può calare libido. Il sintomo distintivo dell’iperprolattinemia è quello che si chiama galattorrea, cioè la fuoriuscita di latte dai capezzoli anche se non si è in gravidanza o non si allatta al seno. Non stupisce che la diagnosi sia molto spesso tardiva e la pandemia potrebbe aver allungato ancora di più i tempi. "Non sono noti studi in tal senso, ma l'emergenza Covid-19 ha reso più difficile l’accesso agli ambulatori di endocrinologia e questo può avere ritardato anche la diagnosi di iperprolattinemia", conferma Renato Cozzi, presidente eletto dell'Associazione Medici Endocrinologi (AME), già direttore della Struttura complessa Endocrinologia dell'A.S.S.T. Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano.
LE CAUSE. Nella maggior parte dei casi l’iperprolattinemia è sostenuta da un adenoma ipofisario secernente prolattina, un tumore della ghiandola ipofisaria che causa aumento della secrezione di prolattina.
LE TERAPIE. In passato la cura di questa malattia era prevalentemente medica, con i farmaci dopaminergici, di cui la cabergolina, farmaco completamente italiano, è il maggiormente usato per la sua potenza, efficacia e lunga durata d’azione. "La cabergolina otteneva il ripristino delle mestruazioni regolari e di una normale fertilità e la scomparsa della disfuzione erettile, oltre a controllare le dimensioni del tumore nei pazienti con macroprolattinoma", spiega Cozzi. "Però la cura con cabergolina nella stragrande maggioranza dei casi richiede un trattamento illimitato e pertanto non determina la guarigione, cioè la sospensione di ogni trattamento", aggiunge. L'alternativa è il bisturi. "Negli ultimi anni, grazie alla neurochirurgia, si stanno ottenendo ottimi risultati specialmente nei casi di tumore ipofisario, cioè in quel tipo di tumore, micro o macro che sia, non invasivo delle strutture ossee vicine", spiega Cozzi. "In questo caso il neurochirurgo esperto, cioè quello che ha al suo attivo più di 30-50 interventi chirurgici all’anno per una patologia ipofisaria, riesce ad asportare radicalmete la massa neoplastica senza causare danno al tessuto ipofisario sano circostante. Per questo motivo - prosegue - la consensus sui prolattinomi ha raccomandato che in questo tipo particolare di tumore la prima tappa è quella neurochirurgica. L’intervento neurochirurgico permette nella maggior parte dei casi di asportare completamente, l’adenoma, cosa che permette di osservare subito la ripresa di flussi mestruali regolari e quindi anche il ripristino della fertilità".
Le malattie tiroidee, di cui l’ipotiroidismo è la condizione più diffusa, si stima colpiscano oltre 6 milioni di italiani, prevalentemente donne dopo i 35-40 anni
Lo rivela uno studio appena presentato al congresso della Menopause Society di Chicago, una meta-analisi condotta su 29mila donne dalla Drexel University College of Medicine di Philadelphia
L'operazione è stata eseguita nelle scorse settimane all'ospedale 'Ramazzini' di Carpi dall'équipe della struttura complessa di Endocrinologia dell'Azienda Usl di Modena
Peggio al Sud, solo 5% segue la dieta mediterranea
Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità
Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo
Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti
Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali
Commenti