Canali Minisiti ECM

L'esposizione a coronavirus innocui aumenta l'immunità da Sars-CoV-2

Infettivologia Redazione DottNet | 24/11/2021 16:43

Lo studio rivela che una forte risposta anticorpale ai coronavirus umani aumenta il livello di anticorpi contro SARS-CoV-2. Quindi chi ha acquisito l'immunità ai coronavirus innocui è anche meglio protetto contro le gravi infezioni da Covid

L'immunità della popolazione alla SARS-CoV-2, ottenuta attraverso l'infezione o la vaccinazione, è fondamentale per superare la pandemia di COVID-19. Un team di ricercatori guidato dall'Università di Zurigo (UZH) ha ora scoperto un altro componente che contribuisce all'immunità SARS-CoV-2: le precedenti risposte anticorpali ad altri coronavirus innocui. "Le persone che hanno avuto una forte risposta immunitaria ad altri coronavirus umani hanno anche una certa protezione contro l'infezione da SARS-CoV-2", afferma Alexandra Trkola, capo dell'Istituto di virologia medica dell'UZH.

Nel loro studio, i ricercatori hanno utilizzato un test appositamente sviluppato per analizzare i livelli di anticorpi contro altri quattro coronavirus umani in 825 campioni di siero prelevati prima che emergesse SARS-CoV-2. Hanno anche esaminato 389 campioni di donatori infetti da SARS-CoV-2. La combinazione di queste analisi con modelli basati su computer ha consentito al team di prevedere con precisione quanto bene gli anticorpi si legherebbero ai virus invasori e li neutralizzerebbero.

pubblicità

La reattività crociata riduce la gravità dell'infezione

I ricercatori sono stati in grado di dimostrare che le persone che hanno contratto la SARS-CoV-2 avevano livelli più bassi di anticorpi contro i coronavirus che causano raffreddori comuni rispetto alle persone non infette. Inoltre, le persone con alti livelli di anticorpi contro i coronavirus innocui avevano meno probabilità di essere ricoverate in ospedale dopo aver contratto la SARS-CoV-2. "Il nostro studio mostra che una forte risposta anticorpale ai coronavirus umani aumenta il livello di anticorpi contro SARS-CoV-2. Quindi chi ha acquisito l'immunità ai coronavirus innocui è anche meglio protetto contro le gravi infezioni da Covid", afferma Trkola. . Questo tipo di risposta immunitaria è indicato come reattività crociata e si verifica anche con le risposte delle cellule T, la linea aggiuntiva del sistema immunitario nella difesa contro le infezioni.

Le persone sono completamente protette contro SARS-CoV-2 solo poco dopo che si sono riprese da un'infezione o hanno ricevuto una vaccinazione efficace. Questo è quando i livelli di anticorpi contro il virus sono ancora molto alti. Man mano che questi livelli diminuiscono nel tempo, l'infezione non viene più prevenuta, ma la memoria immunologica riattiva rapidamente le difese dell'organismo, la produzione di anticorpi e la difesa dei linfociti T. "Naturalmente, le risposte immunitarie mirate al SARS-CoV-2 montate dalle celle di memoria sono molto più efficaci delle risposte cross-reattive. Ma anche se la protezione non è assoluta, le risposte immunitarie cross-reattive accorciano l'infezione e ne riducono la gravità. E questo è esattamente ciò che si ottiene anche attraverso la vaccinazione, in modo molto, molto più efficiente", afferma Trkola.

Verso una protezione completa contro i coronavirus

Non è ancora noto se questa cross-reattività funzioni anche nella direzione opposta. Resta ancora da chiarire se l'immunità alla SARS-CoV-2, ottenuta attraverso la vaccinazione, ad esempio, offra anche protezione contro altri coronavirus umani. "Se l'immunità SARS-CoV-2 offre anche un certo grado di protezione dall'infezione con altri coronavirus, saremmo un significativo passo avanti verso il raggiungimento di una protezione completa contro altri coronavirus, comprese eventuali nuove varianti", spiega il virologo. Questa idea è supportata anche dal fatto che la protezione cross-reattiva non si basa solo sugli anticorpi, ma molto probabilmente anche sui linfociti T.

fonte: world pharma news

Commenti

Rispondi

I Correlati

A causa di clima e aumento dei viaggi. Gli esperti: Alzare la guardia

Studio pubblicato sulla rivista scientifica internazionale, con Roma Tor Vergata tra i firmatari, ricostruisce le dinamiche evolutive, le interazioni tra gli esseri umani e i patogeni nel corso di oltre 37.000 anni di storia eurasiatica

A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi

Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti