I nuovi contagi sono saliti a 2,4 milioni in una settimana e rappresentano il 67% del totale mondiale
"L'Europa è di nuovo l'epicentro della pandemia. La scorsa settimana, oltre il 60% di tutti i casi e decessi Covid segnalati a livello globale" si sono verificati "ancora una volta in Europa. L'enorme numero di casi si sta traducendo in una pressione insostenibile sui sistemi sanitari e gli operatori sono esausti". E' il monito lanciato dal direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus, durante il consueto briefing di aggiornamento sulla situazione Covid nel mondo. "Ma nessun Paese o regione è fuori pericolo - ha avvertito - E' importante che tutti i paesi aumentino ora le proprie capacità di garantire che siano in atto le misure giuste per evitare le peggiori conseguenze di eventuali ondate future".
I dati a cui fa riferimento il direttore generale dell'Agenzia Onu per la salute sono quelli dell'ultimo bollettino settimanale Oms relativo alla settimana dal 15 al 21 novembre. Nel report si segnalano quasi 3,6 milioni di nuovi casi confermati e oltre 51mila morti in 7 giorni, con un aumento del 6% rispetto alla settimana precedente. Ma la regione europea corre più veloce: l'aumento dei nuovi casi settimanali in quest'area è stato dell'11%, mentre le altre regioni hanno riportato una diminuzione o un'incidenza simile alla settimana precedente. Il calo più grande è stato segnalato dalla regione del Sudest asiatico (-11%), seguita dalla regione del Mediterraneo orientale (-9%).
In Europa i nuovi contagi sono saliti a 2,4 milioni in una settimana e rappresentano il 67% del totale mondiale. I morti sono stati 29.465, il 3% in più rispetto alla scorsa settimana, pari al 57% del totale settimanale. Nel mondo il numero cumulativo di casi confermati di Covid segnalati da inizio pandemia è ora superiore a 256 milioni e il numero cumulativo di decessi è superiore a 5,1 milioni.
Il direttore della divisione Europa dell’Oms, Robb Butler, ha dichiarato che i Paesi dovrebbero considerare l’obbligatorietà del vaccino anti-Covid.Butler ha argomentato che “il vaccino obbligatorio può, ma non sempre, aumentare la diffusione” ma dovrebbere essere un argomento di cui i governi devono iniziare a ragionare. La dichiarazione arriva dopo che il commissario europeo al Turismo Thomas Bareiss ha detto di auspicare che la vaccinazione diventi obbligatoria. L’Austria ha in programma l’entrata in vigore da febbraio.Butler ha dichiarato a Sky News che l’obbligo “potrebbe essere introdotto a spese della fiducia e dell’inclusione sociale” ma “è il momento che se ne parli dal punto di vista individuale e della popolazione. E’ un dibattito sulla salute da aprire”.
Schillaci: "L’Italia compie un altro deciso passo in avanti a sostegno di chi affronta percorsi di cura e di riabilitazione assicurando a chi soffre di patologie oncologiche, invalidanti e croniche più sicurezza e stabilità professionale"
Schillaci: "In conformità alla normativa di riferimento, provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio"
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti