Lo rivela il primo confronto testa a testa su larga scala tra i due vaccini a mRNA condotto dal dipartimento per i Veterans Affairs americano e pubblicato sul New England Journal of Medicine
Il vaccino Moderna e quello Pfizer-BioNTech hanno entrambi un'altissima efficacia, ma il primo offre una protezione leggermente più alta. È il risultato del primo confronto testa a testa su larga scala tra i due vaccini a mRNA condotto dal dipartimento per i Veterans Affairs americano e pubblicato sul New England Journal of Medicine. "Entrambi sono incredibilmente efficaci con rari casi di infezioni post-vaccino. Ma, indipendentemente dal ceppo di virus predominante - prima Alfa e poi Delta - Moderna ha mostrato di essere leggermente più efficace", ha detto uno degli autori dello studio Juan Pablo Casas Romero. La ricerca ha preso in considerazione circa 440 mila veterani americani che avevano ricevuto uno dei due vaccini a mRNA, verificando la frequenza e la gravità di eventuali infezioni nei 4 mesi successivi alla seconda dose.
La direttrice per la Scienza e la Salute: "Colpisce gli infettati da epatite B aumentando da 2 a 6 volte il rischio di tumore del fegato"
Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro
Rossi: "Per affrontare la sfida con efficacia, Simg è pronta a potenziare la propria rete di sorveglianza avvalendosi dell'esperienza maturata con RespiVirNet, il sistema di monitoraggio dell'influenza"
Complessivamente sono 11 i trattamenti che saranno rimborsati dal SSN
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
dottnet.title.comments