Negli ultimi 15 giorni in Italia sono cresciuti ancora i ricoveri in terapia intensiva di pazienti positivi al Covid-19 e non vaccinati
Secondo quanto registrato da Fiaso, il totale dei pazienti di età inferiore ai 18 anni ricoverati negli ospedali sentinella è di 19 di cui 1 in terapia intensiva. «In una settimana le ospedalizzazioni sono state complessivamente stabili», spiegano i ricercatori, «e la metà dei ricoverati ha più di 5 anni». Il monitoraggio segnala che il 50% dei bambini ricoverati per Covid rientra nella fascia d’età che potrebbe accedere alla campagna vaccinale. «Per questo l’avvio della campagna per i pazienti tra 5 e 11 anni, a partire dalla prossima settimana, sarà fondamentale per proteggere anche i più piccoli», spiega il presidente Migliore. «Le aziende sanitarie sono al lavoro per organizzare sedute vaccinali a misura di bambino con clown, supereroi e babbi Natale perché il momento della vaccinazione si trasformi in festa».
Negli ultimi 15 giorni in Italia sono cresciuti ancora i ricoveri in terapia intensiva di pazienti positivi al Covid-19 e non vaccinati. Il dato registrato dalla Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso) riporta un +32%. Se i No vax ospedalizzati aumentano, ad occupare sempre meno posti letto sono gli immunizzati contro il virus: Fiaso riporta un -33% di vaccinati in rianimazione.
I dati degli ultimi 15 giorni confermano quanto evidenziato anche dal precedente rapporto di Fiaso, così come spiega il presidente Giovanni Migliore: «Si tratta di un’ulteriore conferma dell’efficacia della protezione vaccinale nella protezione delle forme gravi del Covid. Abbiamo comunque scelto di analizzare la condizione dei pazienti vaccinati in rianimazione rilevando come siano tutti soggetti che hanno completato il ciclo vaccinale da più di 4 mesi: questo da una parte suggerisce la buona protezione della vaccinazione nei primi mesi, dall’altra conferma una volta di più l’importanza di un’anticipazione della terza dose soprattutto per gli anziani fragili». Alla luce di queste considerazioni l’invito di Fiaso è quello di accelerare la somministrazione dei richiami allo scadere dei 5 mesi, «così come predisposto dal ministero della Salute». L’altra importante differenza tra immunizzati e non protetti è sull’età media dei ricoveri. «L’età media di chi finisce in ospedali sale a 75 anni tra i vaccinati, mentre è più bassa, pari a 64 anni, tra i non vaccinati, con uno scarto quindi di ben 11 anni».
Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston
In Italia segnalazioni eventi avversi in calo. Il report Aifa: attenzione sempre alta. E su quelli contro il Covid l’Ema chiude tutti i segnali di sicurezza senza rilievi
Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino
Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti