Canali Minisiti ECM

Vaccini: funziona nei topi lo spray nasale anti Covid

Infettivologia Redazione DottNet | 13/12/2021 14:21

Il risultato si deve alla ricerca coordinata dall'università americana di Yale e indica che il vaccino spray potrebbe anche essere in grado di contrastare le varianti del virus

Funziona nei topi il vaccino anti Covid-19 sotto forma di spray nasale, in modo da agire sulle mucose che sono fra le principali vie d'ingresso del virus SarsCoV2 nell'organismo. Pubblicato sulla rivista Science Immunology, il risultato si deve alla ricerca coordinata dall'università americana di Yale e indica che il vaccino spray potrebbe anche essere in grado di contrastare le varianti del virus. Il gruppo di ricerca coordinato dall'immunologa Akiko Iwasaki, con Ji Eun Oh, Eric Song e Miyu Moriyama, indica che la vaccinazione diretta alle mucose nasali fornisce una protezione contro più virus che aggrediscono le vie respiratorie, contrariamente a quanto avviene per i vaccini che si somministrano con un'iniezione intramuscolare e che agiscono stimolando l'immunità nel sangue, ossia in modo sistemico nell'intero organismo.

  Condotta in collaborazione con il Mount Sinai Hospital di New York, la ricerca ha dapprima sperimentato nei topi, con risultati positivi, il vaccino spray nasale contro i virus dell'influenza. Sempre nei topi è stato sperimentato successivamente un vaccino spray anti Covid con risultati altrettanto incoraggianti e attualmente la sperimentazione sta andando avanti su altri modelli animali.    Se i vaccini nasali si dimostreranno sicuri ed efficaci anche negli esseri umani, i ricercatori prevedono che potranno essere utilizzati in combinazione con gli attuali vaccini che agiscono per via sistemica, in modo da rafforzare l'azione del sistema immunitario proprio in corrispondenza delle principali vie d'ingresso del virus.

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti