Canali Minisiti ECM

Omicron: l'infezione è meno grave

Infettivologia Redazione DottNet | 30/12/2021 17:28

I topi infettati con Omicron avevano una minore carica virale sia nel naso, sia in bocca, sia nei polmoni

La variante Omicron causa un'infezione meno severa rispetto alle altre versioni del virus SARS-CoV-2 anche negli esperimenti condotti sugli animali. Un altro indizio a sostegno della minore aggressività della nuova variante arriva da uno studio condotto da un gruppo di ricerca internazionale coordinato dall'University of Liverpool e reso disponibile in pre-print sul database bioRxiv.  Fin dai primi giorni successivi alla comparsa della nuova variante, si sono accumulate osservazioni che indicavano una minore gravità dell'infezione nei pazienti infettati da Omicron, tuttavia ancora non è stato chiarito se ciò sia dovuto a una effettiva minore aggressività del virus o alla protezione offerta da precedenti infezioni o dalla vaccinazione. Lo studio appena condotto conferma un cambiamento nelle caratteristiche del virus.  I ricercatori hanno condotto esperimenti su topi geneticamente modificati per sviluppare un modello di infezione da SARS-Cov-2 simile a quello umano, confrontando l'esito dell'infezione con tre ceppi di virus diversi: Omicron, Delta e una versione del virus prelevata nelle prime fasi della pandemia in Gran Bretagna.

pubblicità

I topi infettati con Omicron avevano una minore carica virale sia nel naso, sia in bocca, sia nei polmoni; perdevano inoltre meno peso (nei topi, il peso è uno degli indicatori più usati per quantificare la gravità di Covid). Infine presentavano segni di danno polmonare molto più lievi rispetto ai topi infettati con le altre varianti.  "Nessun modello animale può prevedere con assoluta certezza le conseguenze dell'infezione nell'uomo. Tuttavia, i dati qui presentati suggeriscono con forza che le conseguenze cliniche dell'infezione nell'uomo con la variante Omicron possono essere meno profonde dell'infezione con la variante Delta o con i virus originali", scrivono i ricercatori, che tuttavia avvertono la grande trasmissibilità della variante e la sua capacità di eludere l'immunità pre-esistente potrebbe avere "un impatto potenzialmente catastrofico sulla saturazione sanitaria".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing