"Sta diventando un normale coronavirus. Potrebbe volerci molto tempo o magari basterà quest'anno per completare l'adattamento"
Le infezioni da variante omicron "sono più lievi, per questo si dice che il virus si stia 'raffreddorizzando', sta iniziando il suo adattamento all'uomo e quindi sta diventando un normale coronavirus. Potrebbe volerci molto tempo o magari basterà quest'anno per completare l'adattamento, dipenderà molto dalla pressione che noi faremo, tra mascherine e vaccino". Così Massimo Ciccozzi, direttore dell'unità epidemiologica all'Università Campus Biomedico di Roma, intervenuto a Cusano Italia TV.
Queste due pressioni, ha spiegato, "faranno sempre di più in modo che il virus andando avanti si endemizzi e diventi sempre di più un nostro normale compagno di viaggio, un coronavirus normale che ci darà un po' di raffreddore, un po' di mal di gola, una febbricola.
Omicron, ha quindi precisato l'esperto, "attacca la gola più che i polmoni. Questa è un'ottima notizia. C'è uno studio recente, fatto su cellule e quindi valido, che evidenzia come la crescita delle cellule nelle prime vie respiratorie sia molto imponente, al contrario di quanto avviene invece nei polmoni. Quindi si ferma nella prima via respiratoria, ecco perché uno dei sintomi è il mal di gola".
La direttrice per la Scienza e la Salute: "Colpisce gli infettati da epatite B aumentando da 2 a 6 volte il rischio di tumore del fegato"
Rossi: "Per affrontare la sfida con efficacia, Simg è pronta a potenziare la propria rete di sorveglianza avvalendosi dell'esperienza maturata con RespiVirNet, il sistema di monitoraggio dell'influenza"
Andreoni: "Già diverse epidemie dal 2007". In Francia 800 casi
Per l’Epatite C, dopo il Covid i dati AIFA riportano una media di 12mila trattamenti l’anno, non sufficienti per eliminare il virus dall’Italia entro il 2030 come proposto dall’OMS
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
dottnet.title.comments