Canali Minisiti ECM

Rezza, l'attenuazione dei sintomi con la variante Omicron fa ben sperare

Infettivologia Redazione DottNet | 04/01/2022 14:02

Ogni nuovo ceppo troverebbe la popolazione più resistente

Se la variante del Sars-Cov-2 denominata Omicron rappresenta il preludio "alla fine biologica della crisi pandemica" è ancora "presto per dirlo", secondo quanto scrive in un intervento sul Corriere della Sera l'epidemiologo e direttore della Prevenzione sanitaria del ministero della Salute, Giovanni Rezza.  Tuttavia, "attenuazione dei sintomi e immunità di popolazione causata da pregresse infezioni e/o vaccinazioni fanno ben sperare - afferma l'esperto - in quanto qualsiasi nuova variante troverebbe con buona probabilità la popolazione maggiormente resistente".

pubblicità

  Secondo l'epidemiologo è poi "difficile pensare a una nuova variante che possa diffondersi in maniera più rapida ed efficiente rispetto ad Omicron". Eppure "resta un margine di incertezza".     Anche se la virulenza di Omicron "è ridotta", spiega Rezza, "rimangono però elevati sia il rischio di congestione delle strutture ospedaliere che di eventuali criticità relative alla continuità di alcuni servizi essenziali".

Commenti

I Correlati

A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi

Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston

Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino

Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti